Descrizione del progetto
Una soluzione di archiviazione dei dati di DNA
Grazie all’Internet delle cose, le tecnologie di calcolo e delle comunicazioni svolgono un ruolo sempre più importante nella nostra vita, ma stiamo producendo enormi quantità di dati che presto potrebbero essere eccessive per le nostre possibilità di archiviazione. Se si pensa che, secondo le previsioni, entro il 2025 saranno prodotti 175 zettabyte di dati e solo il 20 % di essi potrà essere archiviato, la mancanza di spazio rappresenta un serio rischio per l’infostruttura digitale e la sicurezza. Inoltre, dato l’enorme contributo apportato dagli attuali centri di elaborazione dati alla produzione di CO2, urgono soluzioni di archiviazione alternative. Il progetto DATANA, finanziato dall’UE, mira a colmare questa necessità introducendo una soluzione brevettata che permetterebbe l’uso del DNA come spazio di archiviazione efficiente, sostenibile e abbondante.
Obiettivo
BioSistemika is developing a DNA data writing technology, which is addressing the growing global problem of insufficient storage supply of the escalating world’s production of digital data. By 2025, the worldwide production of data will grow to 175 zettabytes, which is 10 times the amount of data humanity produced in 2017. The gap is rapidly widening and we will not be able to store more than 20% of produced data by 2025, a scenario which poses a serious risk to our entire digital ecosystems and digital safety. Today, digital data is predominantly stored in large datacentres that are a major contributor of CO2 emissions and a growing environmental concern. This even further promotes the urgent need of our society to shift the paradigm towards more sustainable storage technologies.
DATANA is a patented innovation that enables this shift by utilizing DNA as an abundant, sustainable, and stable solution for the storage of data. As such, DNA has a lifespan of 1000+ years and the capacity to hold 20-million times more data per gram of substance than any other existing storage technology. Due to the high costs of DNA synthesis, the utilization of DNA for data storage is today still too expensive and time consuming to be used commercially. DATANA solves this issue by using a patented data encoding algorithm and a proprietary liquid handling system that reduces the volumes of DNA synthesis to picolitre range (one billionth of a milliliter). By doing so, it enables economically viable DNA storage of data for the first time. This represents a remarkable breakthrough and a major stepping stone for humanity, as it enables us to encode data into DNA at a cost comparable to the storage media used today.
The project goal is to further optimize and scale-up our technology, which will allow for the demonstration of its potential at a commercially relevant scale and enable commercialization on the global data storage market by 2023.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.