Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INERATEC Modular Plants for Renewable Chemical Products

Descrizione del progetto

Una tecnologia a reattori microstrutturati per combustibili a zero emissioni di CO2

La nostra dipendenza dai combustibili fossili sta provocando una quantità sempre più crescente di emissioni di CO2. In linea con l’accordo di Parigi, il progetto IMPOWER2X, finanziato dall’UE, estenderà, moltiplicherà e implementerà la tecnologia Power-to-X sviluppata dalla start-up tedesca INERATEC. L’obiettivo è quello di renderla disponibile in modo più rapido e a un costo inferiore, considerando che gli elettrocarburanti e gli elettroprodotti apporteranno un contributo significativo alla realizzazione di un mondo a zero emissioni di CO2. In particolare, il progetto trasformerà la tecnologia di INERATEC dalla fase dimostrativa in applicazioni industriali e ridurrà il costo necessario per fornirla. Il progetto modulerà e standardizzerà i concetti di impianto esistenti, creerà la produzione seriale dei moduli e dei reattori e implementerà impianti su scala industriale e presso i siti dei clienti.

Obiettivo

INERATEC (IC) sells modular chemical plants for the production of CO2-neutral fuels and materials based on greenhouse gases and renewable power. IC`s disruptive innovation is a micro-structured reactor technology, which can be integrated into containers, allowing a numbering-up that makes the exploration of local and world-scale renewable feedstock sources economically feasible. The Fischer-Tropsch reactor is simultaneously producing e-Diesel and e-kerosene – two renewable products, which, after separation and final conditioning, can help customers in road transport and aviation to significantly reduce their CO2 footprint. IC has implemented 10 demonstration plants so far, reaching TRL 7. With IMPOWER2X TRL 9 is reachable.

To become even more successful, IC must transform its technology from demonstration applications to industrial application, consequently reducing the costs to provide the technology. To achieve that, existing plant concepts will be modularized and standardized, a serial production of the modules as well as the reactors built up and plants implemented at industrial scale and at customers’ sites. Additionally, the public and political acceptance for renewable fuels must be sharpened.

IC will be able to either sell its plants or to provide long-term off-take agreements to customers in the field of e Diesel and e-kerosene, finally allowing to reduce the CO2 footprint of the individual customers by nearly 100%. Geographical sweet spots as well as promising customers worldwide will mainly be targeted.

IMPOWER2X is in alignment with IC’s strategy of strengthening its position as market leader for synthetic, renewable fuel. With IC’s solution, customers and countries will be able to reach their climate targets and positively contribute to the environmental targets. This way the proposal serves the goals of the Green Deal by supporting the EU´s climate mitigation ambitions by helping to come to a clean and sustainable mobility and industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INERATEC GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 444 457,75
Indirizzo
SIEMENSALLEE 84
76187 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 492 082,50
Il mio fascicolo 0 0