Descrizione del progetto
Un veicolo autonomo leggero alleggerisce gli sforzi degli agricoltori
Il progetto ALAV, finanziato dall’UE, svilupperà un veicolo agricolo autonomo leggero in grado di alleviare l’onere degli agricoltori nell’intero ciclo di coltura. Il peso ridotto del veicolo implica che non compatterà il terreno (a differenza delle sempre più pesanti macchine convenzionali) e ciò si traduce in colture più sane e rese più elevate. Inoltre, il veicolo sarà dotato di un portale operativo basato su cloud e di un modulo di trasporto conforme alla normativa stradale ed è concepito come una piattaforma collegabile ai macchinari convenzionali già in uso nell’azienda agricola. Grazie alla sua autonomia, il veicolo eliminerà la necessità di lavoratori manuali durante i picchi stagionali, apportando risparmi consistenti in termini di manodopera e costi di esercizio e permettendo agli imprenditori agricoli di concentrarsi sulla gestione della propria attività invece di svolgere lavori manuali.
Obiettivo
Farming is rough. A farmer is both a slave to his occupation and yet has freedom to do what he wants, in a way that he prefers. These days, people find happiness in a lavish and comfortable life, lived in urbanised areas while enjoying job security and the absence of hard physical labour. For this reason young people do not want to become farmers anymore: resulting in almost 60% of all farmers throughout Europe being over the age of 55.
This combined with recent trends such as increased with rising populations, increasing demand for food and labour shortage during seasonal peaks, the future for Europe’s agricultural sector is at risk. To cope with these challenges and increase productivity, farmers increasingly use heavier machines and resource-intensive farming systems, causing massive negative environmental impact such as soil compaction.
In this project AgXeed presents the Autonomous Lightweight Agricultural Vehicle (ALAV). As a single unit or as part of a fleet, the ALAV is able to execute all operations throughout the cultivation cycle, completely independent and in a safe and efficient way due to robotics precision. Additionally, the ALAV stays under the irreversible soil compaction threshold, eliminating further degradation of the soil in comparison with conventional increasingly heavy machinery, leading to healthier crops and higher yields. The ALAV comes with a cloud based operating portal and a road compliant transportation module, is designed as a platform and can be connected with conventional implements already in use by farmers. In being autonomous, the ALAV eliminates labour shortages during seasonal peaks and generates tremendous savings for farmers in terms of labour and operational costs. The ALAV takes the first steps in shifting the essence of being a farmer from executing tasks manually to the monitoring and management of his agricultural business.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5808 AL Oirlo
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.