Descrizione del progetto
PMI sulla via della sostenibilità tramite il sostegno tra pari
Il passaggio verso la sostenibilità economica, ambientale e sociale si conferma una priorità massima per la nuova Commissione europea. A tale proposito, le economie devono dimostrarsi forti e resilienti e le PMI rafforzate per far sì che questa transizione sia in linea con la loro crescita. Il progetto P4SME, finanziato dall’UE, è composto da partner di parchi scientifici e tecnologici che forniscono assistenza alle aziende alla luce di nuove condizioni di mercato per guidarne la crescita e l’internazionalizzazione. L’integrazione della sostenibilità nei portafogli di servizi permetterà ai parchi scientifici e tecnologici di aiutare le PMI a cogliere nuove opportunità e a introdurre prodotti e servizi sostenibili sul mercato, guadagnando una crescita costante. P4SME migliorerà i servizi di assistenza offerti attualmente dai partner alle PMI aiutando le aziende a integrare la sostenibilità nelle loro strategie aziendali. I risultati saranno divulgati nelle reti internazionali.
Obiettivo
The transition to economic, environmental and social sustainability has become a major priority for the new European Commission. At the same time, it is recognised that this transition must be based on a strong and resilient economy and that small and medium-sized enterprises provide the backbone for this. Therefore, it has become a political priority for the EU to ensure that the sustainability transition goes hand in hand with SME growth.
All partners of P4SME are Science and Technology Parks (STPs) that belong to the International Association of Science Parks and Areas of Innovation, whose mission is to respond to new needs of companies in new market conditions to drive growth and internationalisation. The integration of the sustainability approach into their portfolio of services will allow STPs to provide SMEs hosted in their facilities with a more complete support, helping them to seize new opportunities and to introduce their sustainable products and services into the market to achieve a steady growth. Thus, the main goal of the P4SME project is to improve the support services that partners are currently offering to SMEs by introducing the sustainability concept and by helping companies to integrate the sustainability into their business strategies.
For that purpose, partners will share good practices, tools and initiatives that tackle the three dimensions of sustainability, that is, the social (people), the environmental (planet) and the economic (profit) dimensions, and will count on the support of relevant European external experts. The findings of the peer-learning group will be collected in a Design Options Paper and will be disseminated among international networks, whose members provide support services to SMEs, and among relevant stakeholders and authorities at all levels. By doing so, all organisations working with SMEs might enhance the quality of their sustainability support and contribute to the competitiveness of the SMEs within their orbit.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06071 Badajoz
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.