Descrizione del progetto
Sulla scia del successo ottenuto dall’innovazione delle PMI finlandesi
Le piccole e medie imprese (PMI) possono generare grandi quantità di innovazione e accrescere la competitività, dando il loro contributo alle strategie europee per lo sviluppo in linea con l’Industria 4.0. Le maggiori economie regionali basate su settori tradizionali, quali la manifattura, hanno bisogno di innovazione digitale per aumentare la produzione e ridurre quindi i costi. Tuttavia, esiste una notevole divergenza tra i paesi. Le ragioni sono probabilmente da attribuire al livello di attività di innovazione delle PMI, oltre che a politiche inadeguate, allo scarso coinvolgimento e alla mancanza di conoscenze e competenze nel mondo imprenditoriale. Il progetto DIGIT-ME, finanziato dall’UE, sosterrà l’innovazione digitale nell’ambito delle PMI manifatturiere, sulla base del paradigma del riuscito approccio finlandese.
Obiettivo
SMEs play a significant role in achieving the objectives of European development strategies both by impact on the overall
economic growth and by creating new and maintaining existing worksites. Their approach to different types of innovations
affects overall outputs of the economy and influence its competitiveness. At present it seems that digital innovations
specified by Inudstry 4.0 have overwhelming impact on EU position on the global markets.
Improving regional economies based on traditional industries (including manufacturing) demands effective drivers to go for
digital innovativeness effecting in increased capability which eventually leads to lower overall costs.
Data shows that there is a huge gap in general innovation performance between the actors of highly developed countries like
Finland and countries from Central Europe like Czechia and Poliand. Most probably it is caused not only by low innovation
activity of SMEs but also by unsuited policies and also insufficient engagement, lack of knowledge and skills among
business environment institutions with innovation agencies on the first place.
Thus implementation of common project by the Partners from Czechia, Finland and Poland will lead to dissemination of
successful Finnish approach which will be enriched by experiences of countries from Central Europe.
Last but not least to be considered in the context of widely defined digital innovativeness is the impact on environment since
it is said that Industry 4.0 has the potential to enhance global manufacturing output to meet rising human needs without
hurting the environment. In other words it can make the world more sustainable.
Considering all mentioned above the project goal is to foster support digital innovations whithin SMEs manufacturing sector
by delivering new apporaches for policy makers and business environment institutions in order to strenghten European
economy and sustainable development.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
87 100 Torun
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.