Descrizione del progetto
Una tecnologia rivoluzionaria per il tetto solare
Le prime scoperte legate all’energia solare risalgono ai primi anni del XIX secolo, con la scoperta dell’effetto fotovoltaico, e i primi brevetti per dispositivi alimentati ad energia solare vennero depositati pochi anni dopo. Da allora, questa tecnologia ha fatto passi da gigante. Oggi il progetto TilePlus, finanziato dall’UE, sta sviluppando il primo sistema solare composto da vere tegole, con dimensioni, forma e aspetto corrispondenti a quelli delle tegole tradizionali. Rispetto a pannelli o tegole solari standard, queste sono più semplici da installare, più affidabili e più sicure (operazioni <120 V rispetto a 400 V). Il prodotto E-Tile+ rispetta i regolamenti in materia di energia di prossima introduzione ed è migliore rispetto ai pannelli fotovoltaici tradizionali installati sui tetti, poiché eroga una potenza superiore rispetto ai pannelli solari odierni.
Obiettivo
The overall objective of the project is to mature, qualify and enable a swift market launch and scale-up of our revolutionary solar roof technology with the overarching aim to become the new reference for solar roof technology in Europe and beyond.
Our disruptive E-Tile+ solution is the first solar system made of real roof tiles, having the same size, shape and appearance as normal roof tiles. These features, in contrast to standard solar panels or tiles, entail high ease of installment (40% lower installation time), reliability (i.e. 30% higher lifetime and lower maintenance costs) and safety (<120V operations vs. 400V), as well as increased exploitation of available roof area (30% more). With E-Tile+, 20-30 million roofs across the EU, which cannot be served with standard solar panels today, could be targeted to harvest solar energy. Furthermore, our unique and patented tiles contacting approach (plug-and-play and parallel connection) provides more power output (20% higher conversion efficiency) than today’s solar panels. The latter are connected in-series and thus suffer from shadow effects, high additional costs and danger (high-voltage operations that require specially qualified electricians). Hence, E-Tile+ is a solar system specifically designed for the needs of construction companies, complying with upcoming energy regulations and solving the current issues of traditional PV roof panels.
This FTI project will mature E-Tile+ in terms of performance, manufacturing cost, production yield and ensure full qualification of our product for its launch in our target markets, with a Business Plan adapted to guarantee a fast and sustained market entry. TilePlus project will address the solar roof market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4879 Grimstad
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.