Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EPC-EqTech – an innovative turnkey solution to process spent caustic created in the Oil&Gas industry at low-cost and that meets wastewater regulations

Descrizione del progetto

Trattamento innovativo delle soluzioni caustiche esauste

Le soluzioni caustiche esauste sono classificate come rifiuti pericolosi. Essendo sottoprodotti altamente tossici delle industrie di raffinazione petrolifera e petrolchimica, il loro trattamento nei processi di acque reflue esistenti è difficile e costoso. In questo contesto, il progetto EPC EqTech, finanziato dall’UE, propone una soluzione innovativa di un impianto che combina tre tecnologie fondamentali: elettrocoagulazione (EC), elettro-ossidazione (EO) ed elettroperossidazione-coagulazione (EPC). Questa combinazione porterà a una nuova soluzione in grado di garantire un trattamento a basso costo e conforme ai regolamenti. L’innovazione è ecologicamente compatibile, altamente efficace e scalabile per soddisfare le richieste delle raffinerie; inoltre, essa offre trattamenti in situ, facili e operativi. Il progetto completerà lo sviluppo e provvederà alla preparazione per la commercializzazione.

Obiettivo

Spent caustic is a highly toxic by-product created in the oil and petrochemical refining industries that is highly challenging to
process. Modern solutions are either unable to meet wastewater treatment regulations or are cost prohibitive. This has
resulted in large stockpiles of this hazardous waste now building at refineries with no accessible way to dispose of it.

Since 2016 Cetaqua and Suez have been collaborating in development of an innovative solution: “EPC-EqTech” – a plant
that combines three core technologies: Electro Coagulation (EC), Electro Oxidation (EO) and Electroperoxi-coagulation
(EPC) to create a novel solution capable of processing spent caustic at low-cost and within regulatory parameters. Joining
Cetaqua and Suez, the FTI project consortium includes Tüpraş as pilot trial lead end-user and DEKRA as materials
development and safety regulations partner.

EPC-EqTech is poised to solve this industry-wide challenge and save our target market an estimated 2,4 bnEUR compared
to modern alternatives by processing spent caustic on-site with a highly cost-effective and efficient technology.

Among others, EPC-EqTech provides its users the following benefits:
- Environmentally compatible application;
- Hard COD removal;
- Highly-effective;
- Very low CAPEX and OPEX compared to competitors with better process control;
- Meets all known regulatory standards;
- In-situ processing that is simple to operate;
- Scalable to meet refinery demands;
- High pollutant removal efficiencies at acidic medium (optimal pH range) with no H2O2 accumulation.

To bring EPC-EqTech to market, our European consortium provides the required technical expertise and commercial
position to:
1) Finalise development of our complete solution;
2) Complete TRL7 trials with spent caustic streams;
3) Prepare for commercial integration with all of the tools required for success.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CETAQUA, CENTRO TECNOLOGICO DEL AGUA, FUNDACION PRIVADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 988 875,00
Indirizzo
CARRETERA D'ESPLUGUES 75 LOCAL 1-2
08940 Cornella de Llobregat
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 988 875,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0