Descrizione del progetto
Una tecnologia rapida di commutatori sotto carico per le turbine eoliche
Il costo dell’elettricità generata dal vento continua a diminuire, ma le condizioni della rete stanno diventando al contempo sempre più difficili. Di conseguenza, sono urgentemente necessarie soluzioni innovative che aiutino il settore a essere in linea con le politiche ambientali a livello mondiale. Il progetto FASTAP, finanziato dall’UE, svilupperà un’applicazione per turbine eoliche che potenzia i trasformatori convenzionali per aerogeneratori con capacità di commutatori sotto carico molto rapide. Questa soluzione impiega tiristori specificamente connessi ad avvolgimenti di trasformatori multi-tap. La tecnologia incrementerà le capacità elettriche degli aerogeneratori in condizioni di rete deboli e aumenterà il loro potenziale di passaggio a bassa e alta tensione.
Obiettivo
The energy market in general, and the wind energy market in particular, are experiencing constant decrease of prices, together with harsher and harsher grid conditions. In order to comply with worldwide environmental policies, revolutionary solutions, such as FASTAP, need to reach the market as soon as possible.
The FASTAP project aims at scaling from TRL6 to TRL8 the wind turbine application of a very fast on-load tap changer transformer technology. This solution uses thyristors specially connected to multi-tap transformer windings to provide On-Load Tap Changer capability to a standard wind turbine (WTG) transformer. This technology allows to choose the optimum voltage at which the WTG operates in, not only in steady-state conditions but also for dynamic and transient events.
This technology will increase WTGs' electric capabilities in weak grid conditions, enlarge WTGs' Low and High Voltage Ride Through capabilities and allow reducing electrical components oversizing. As an overall, the FASTAP will be able to reduce wind's Leverage Cost of Energy up to 5.5% and will be able to connect to worldwide grids an additional 71.64GW wind capacity.
The consortium partners have been working together for the last three years to bring the technology up to TRL6. They cover the whole value chain, which guarantees that the product will reach the market 33 months after the project kicks-off:
- INF, the market leader in bipolar high-performance semiconductors, brings the technical know-how and commercial capacity for thyristors-based semiconductors.
-SGB, number one medium-sized manufacturer of transformers in Europe, brings the technical know-how and commercial capacity for transformers.
-SG, WTG market leader, will be the integrator and validator of the FASTAP product into <5MW and >5MW platforms.
-MU, the most industrially-oriented University in Spain, was the first originator of the FASTAP concept and will bring FASTAP transformer for Wind Turbines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7330 BRANDE
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.