Descrizione del progetto
Incentivare le città intelligenti grazie a tecnologie all’avanguardia di rilevamento a lunga distanza
Il rilevamento delle variazioni dei parametri è essenziale per qualsiasi cosa, dalla sanità alla pressione degli pneumatici, passando per le città intelligenti e le applicazioni industriali. Le tecnologie di rilevamento in fibra ottica distribuita (D-FOS, distributed fibre optic sensing) consentono di compiere un passo avanti in tal ambito. L’aspetto relativo alla «distribuzione» si riferisce alla capacità di leggere informazioni non esclusivamente in punti specifici ma lungo tutto il cavo in fibra ottica, come accade per il campionamento discreto rispetto a quello analogico nel settore dell’elettronica. Il progetto SLAM-DAST, finanziato dall’UE, sta integrando due tecnologie D-FOS all’avanguardia combinate con un cavo in fibra ottica a basso costo per consentire il monitoraggio in remoto di grandi quantità di informazioni, con distanze sino a 100 km. Il sistema promette di incrementare le capacità di nuove entusiasmanti applicazioni per le città intelligenti e non solo.
Obiettivo
Distributed Acoustic Sensing (DAS) and Distributed Temperature-Strain Sensing (DTSS) are two ground-breaking Distributed Fibre Optic Sensor (D-FOS) technologies that allow large-scale measuring and mapping of acoustic vibrations, temperature, mechanical deformations, and pressure in a large variety of consumer-based, civil, industrial, and environmental applications, in particular for attaining the widespread technological nerve system in smart city environments, for instance in smart home/household monitoring (heating, survelliance, fire detection, structural heath, and so forth), as well as in product distribution/logistics (traffic, distribution and plant monitoring).
DAS and DTSS employ a low-priced optical fibre cable installed along the assets (e.g. homes/households in a neighborhood) to be monitored for up to 100 km through an interrogator equipment that sweeps a “virtual sensor” to measure the physical parameters individually at any cable point.
This project main objective is to develop, prototype and demonstrate, both in civil/industrial and especially in household/smart-city case studies, a new, cost-effective, Smart LightwAve Multi-modal Distributed Acoustic Strain and Temperature photonic sensing system (SLAM-DAST), which will integrate:
- Distributed Temperature and mechanical deformation (Strain) Sensing (DTSS) and
- Distributed Acoustic vibrations optical Sensing (DAS)
SLAM-DAST aims at securing the conditions of a disruptive market exploitation, at an industrial as well as at a large scale consumer-oriented level, of the project’s results by:
- supporting the product characterisation-standardisation through open access to performance test benches;
- adopting open innovation policies about general system architecture and embedded data pre-processing;
- promoting vendor interoperability through the use of open standards and formats;
- creating shared value through knowledge-spreading and international networking with key market access points.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- scienze naturali scienze fisiche acustica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo automazione domestica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.