Descrizione del progetto
Commercializzazione di un sistema di energia idrocinetica marina
Il potenziale mondiale di produzione di elettricità pulita e verde dall’energia cinetica marina nei fiumi e nelle correnti di marea è di 120 GW. Il progetto CRIMSON, finanziato dall’UE, porterà sul mercato una turbina a energia idrocinetica marina ad alte prestazioni, a basso costo e scalabile, applicando tecniche di produzione avanzate adatte alla produzione in grandi volumi con materiali riciclati. I partner del progetto dimostreranno l’impatto immediato di questa tecnologia dirompente, rivelando le potenzialità tecniche e commerciali dello sfruttamento dell’energia idrocinetica marina. L’impatto a lungo termine sarà quello di ridurre il costo livellato dell’elettricità per i cittadini europei, che sono i beneficiari finali di questa innovazione. CRIMSON avrà anche notevoli ripercussioni positive in termini di competitività del settore e dell’UE, nonché di crescita aziendale scalabile in relazione a fatturato e posti di lavoro (300 milioni di euro di fatturato e oltre 200 posti di lavoro entro il 2026).
Obiettivo
The CRIMSON project will bring to market a reliable, sustainable, marine energy turbine, and is underpinned by the application of novel materials and an advanced manufacturing process. The key driver for this project is the global potential to generate 120GW of clean, predictable electricity from the kinetic marine energy in rivers and tidal currents. CRIMSON will provide high-performance, low-cost, and scalable marine hydrokinetic (MHK) power systems to the market using manufacturing techniques suitable for high-volume manufacturing with composite materials.
The immediate impact of this disruptive technology will be to demonstrate the technical and commercial potential of harnessing marine hydrokinetic energy; the longer term impact will be to reduce the Levelized Cost of Electricity (LCOE) for the European citizen – the ultimate beneficiary of this innovation. CRIMSON will also deliver significant positive impacts in terms of industry/EU competitiveness and scalable company growth in revenue & jobs (€300m of revenues & over 200 jobs by 2026).
This ambitious project is led by ÉireComposites, an established industry player in composites manufacturing for the Aerospace and Renewable Energy sectors and an experienced FP7/Horizon 2020 participant, who will coordinate the project and manufacture the rotating turbine structure. Ocean Renewable Power Company (ORPC), a leading marine energy OEM and technology end-user, is the second industry partner. ORPC has already invested substantial funds (in excess of €100m) in the commercialisation of marine energy and is determined to become a global leader in the sector. Their adoption of the CRIMSON technology will demonstrate its early market acceptance. To achieve the goals of CRIMSON, the project will be supported by a materials specialist (Mitsubishi Chemical Advanced Materials), a testing partner (CNR, the Italian National Research Council) and an academic partner (National University of Ireland Galway).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CO. GALWAY INVERIN
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.