Descrizione del progetto
L’aspirazione delle polveri fa piazza pulita dei residui del processo di lavorazione dei materiali compositi
Durante il processo di lavorazione dei materiali compositi si genera una grande quantità di polvere. Poiché si prevede un aumento della produzione di materiali compositi via via che le aziende produttrici sostituiranno le parti in metallo con parti in materiale composito, per ridurre il peso dei componenti e migliorare le prestazioni dei prodotti, serviranno processi di pulizia adeguati. Alcuni scienziati stanno esaminando modi per proteggere il personale dalle polveri prodotte durante la lavorazione dei materiali compositi per il potenziale rischio di cancro correlato alla respirazione di fibre e resina e gravi problemi di salute a carico di cute, occhi, polmoni e fegato. Per ridurre al minimo l’esposizione alle polveri cancerogene, il progetto FIBREMACH, finanziato dall’UE, realizzerà un sistema robotico costituito da un dispositivo interno di aspirazione delle polveri per processi di produzione più puliti.
Obiettivo
Manufacturing is one of the strongest motors of the European economy. The recent Covid-19 crisis has remarked even more the importance of maintaining manufacturing in Europe and the risks of offshoring the production and at the same time this is a unique opportunity to reshape the economy and change the way Europe manufactures products.
Before the coronavirus crisis there was a clear trend to replace metal parts by composite parts to reduce the weight of the components and increase the performance of products. The global composites market size was expected to grow from USD 74 billion in 2020 to USD 112.8 billion by 2025, at a CAGR of 8.8%, but unfortunately the EU market share was not growing as rapidly.
Moreover, EU composite manufacturing industry was extremely concerned with the dust generated during composite machining due to the potential cancer risk related to the breathing of fibres and resin, and severe health issues on skin, eyes, lungs and liver.
The strategy set on the Recovery Plan for Europe by the European Commission provides an optimistic future for composite manufacturing in Europe, since it is aligned with the strategy of reinforcing the stronger industrial capability and the EU Green Deal for cleaner transport and logistics (composites for lightweight cars and planes) and rolling out renewable energy projects (composites for wind mill blades).
FIBREMACH project answers the needs of European composite part manufacturers for cleaner processes and to increase the competitiveness of the EU industry by proposing a robotic system that will disrupt current state of the art of composite machining including an internal dust suction system for improved health and safety conditions by minimizing the exposure of humans to dust with fibres and resins, reduced energy consumption, increased performance and continuous process monitoring and control for “control for “right the first time” machining, while being 68% cheaper than milling machines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione sottrattiva
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31800 ALSASUA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.