Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The first multi-cancer liquid biopsy test for detection of early-stage cancer and minimal residual disease from a blood draw

Descrizione del progetto

Diagnosi precoce del cancro con un singolo campione di sangue

Una diagnosi e un trattamento precoci ed equi sono essenziali per i pazienti affetti da cancro. Per molti tipi di cancro non esistono metodi di diagnosi precoce e di pari accesso, il che rappresenta un onere crescente per i sistemi sanitari e per la società. Il progetto DeteCTCs, finanziato dall’UE, intende introdurre rapidamente sul mercato l’innovazione CellMate®, allo scopo di migliorare lo standard di cura per la diagnosi e il trattamento dei pazienti affetti da cancro. Combinando l’avanzata tecnologia universale di cattura e riconoscimento delle cellule tumorali circolanti, il sequenziamento del DNA e la bioinformatica basata sull’intelligenza artificiale, CellMate® individua diversi tipi di cancro in fase iniziale, con un solo prelievo di sangue. Il valore umano ed economico della tecnologia è stato dimostrato in studi sul cancro al seno, alle ovaie e al pancreas.

Obiettivo

With over 10M deaths and an annual cost of €199B, cancer poses an immense burden on individuals, healthcare, and society. To reduce cancer deaths, improve patients’ quality of life, and lower the economic cost, both early detection and treatment are key. Current methods for early cancer screening and minimal residual disease (MRD) testing include inconvenient and costly procedures such as mammograms, Pap smears, colonoscopies. Unfortunately, for the majority of cancers, no early detection method exists. Blood-based tests offer an attractive opportunity and receive major interest from the industry. Yet, no FDA-approved test for blood-based early cancer detection and MRD testing exists. The novel tests in development, focus on circulating tumor DNA detection. This is limited by low sensitivity, thus lacking clinical validity and utility.

The breakthrough CellMate® innovation, fast-tracked to market entry in this FTI project, will fundamentally transform the standard of care for cancer detection. Incorporating the advanced IsoPic™ universal circulating tumor cell capturing, staining technology, and AI-powered bioinformatics workflow, CellMate® detects multiple types of early-stage cancer and MRD with 90% sensitivity. Additionally, the AI-driven decision support functionality enables informed clinical decisions, including personalized treatment suggestions. Based on only a single blood draw, the molecular details of the cancer are provided in 4 days. Technology partners iCellate and QIAGEN (global leader in bioinformatic analysis) team-up with UKSH, a leading oncology institute in Europe. Together we demonstrate CellMate®’s clinical and economic value in a study with breast, ovarian, and pancreatic patients. The extensive network of our consortium ensures a broad outreach to patients, clinicians, healthcare organizations. CellMate® benefits from a multi-billion-euro (>€2.2B) market opportunity that is growing with the cancer screening market rising to ~9B by 2030.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITATSKLINIKUM SCHLESWIG-HOLSTEIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 872 337,50
Indirizzo
Ratzeburger Allee 160
23562 Lübeck
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Lübeck, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 877 337,50

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0