Obiettivo
"NanoMist is the trade name for the proprietary process technology of producing, scaling, transporting, and delivering nano- to micron-sized droplets, particles and mists. These technologies can be used to produce ultra fine water mist systems for fire suppression and explosion control and serve as an environmental friendly replacement of Halon 1301.
The proposal aims to carry out numerical investigations of the dynamic two-way interaction of ultra fine water mist droplets with flames in the context of fire suppression and explosion control. In particular the following four aspects will be investigated: (i) gas-phase cooling, (ii) oxygen depletion/dilution and (iii) surface cooling (likely to be negligible due to the ultra fine size) and (iv) the attenuation of thermal radiation. Both the Eulerin-Lagrangian and Eulerin-Eulerin approaches will be considered within the frame of an existing large eddy simulation (LES) code.
The key objectives of the project includes:
-Develop/implement SGS combustion models that will facilitate the investigation of the dynamic interaction between ultra fine water mist with fires and propagating flames which would otherwise lead to explosions;
-Develop/implement a two-way coupling approach through which the influence of the mist droplets on the flow can be classified;
-Develop a phase transition model for the mist formation and couple the model with an existing LES code;
-Validate the model for the predictions of fire suppression and extinction effect of nanomist with published experimental data;
-Validate the model for simulating the mitigation effect of nanomist on gas and dust explosions;
-Establish a sustainable research programme with international collaboration on ultra fine watermist for fire suppression and explosion control during the return phase.
The research is multi-disciplinary. It calls for the integration of many otherwise disparate specialisms and will provide knowledge for much wider objective.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-MOBILITY-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IIF - Marie Curie actions-Incoming International Fellowships
Coordinatore
HEFEI, ANHUI
Cina
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.