Obiettivo
FapR is a transcription factor that negatively controls the expression of several genes of the fatty acid and phospholipid biosynthesis in Bacillus subtilis. It is the first global regulator of lipid synthesis discovered in bacteria and is largely conserved in Gram positive organisms. A key intermediate in fatty acid biosynthesis, malonyl-CoA, acts as a negative effector of the transcriptional repressor FapR.
We propose to use structural biology, genetic and biophysical approaches to study the molecular mechanisms by which malonyl-CoA modulates the DNA-binding activity of FapR. The detailed understanding of this modulation mechanism will provide unique opportunities to learn how Gram-positive bacteria monitor the status of fatty acid biosynthesis and adjust the lipid synthesis accordingly.
The major goal of this project is to carry out structural and biochemical studies of full-length FapR and its complexes with DNA and malonyl-CoA. Furthermore, as it has been recently shown that mutations disrupting the FapR-malonyl-CoA interaction resulted in a lethal phenotype in B. subtilis, we will also extend these studies to FapR from pathogenic bacteria such as B. anthracis, Staphylococcus aureus and Listeria monocytogenes.
This knowledge is expected to provide the basis for the development of novel antibacterial compounds with potential therapeutic applications. The project is relevant to the specific objectives of the Marie Curie Incoming International Fellowships since a promising young researcher from Argentina will undertake research training in Europe and second, it will allow the development of mutually beneficial research cooperation between Europe and this third country. Moreover, the proposal includes a reintegration phase to assist the fellow to return to her country of origin and develop an independent research career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IIF - Marie Curie actions-Incoming International Fellowships
Coordinatore
ROSARIO
Argentina
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.