Obiettivo
The project is developed to generate fundamental knowledge on the decomposition mechanisms of metalorganic (MO) precursors that are used for the preparation of coatings composed of complex metallic alloys (CMA) by metalorganic chemical vapour deposition (M OCVD). Such coatings present an extraordinary combination of properties that are mutually excluding in conventional materials.
Unfortunately, these properties are attained within a very narrow compositional range. The project is also developed to apply this attainment for the understanding and the optimization of the processing route and of the properties of such films. This goal is related to the Priority Thematic Area 1.1.3 of FP6 and is complementary with the CMA network of excellence.
The proposed research deals with the experimental investigation of conversions in the multi-component system upon MOCVD of CMA coatings to reveal decomposition mechanisms of MO precursors and interaction of components of the system. It is expected to combine investigation o f elemental mechanisms of thermal conversion and phenomena occurring in coating growth conditions in MOCVD environment.
The proposed strategy is based on the integrated investigation combining both the reacting gas phase and the resulting solid phase. Analysis of gas phase will be performed using two MS techniques: in situ and on-line. A time-of-flight MS technique will be developed during the return phase to investigate dissociative adsorption of MO complexes on metallic surfaces.
Combination of the two M S techniques produces an added value which allows, through the correlation of data obtained by both of them, producing a convenient and relatively inexpensive approach for the investigation of decomposition mechanisms in the multi-component gas-solid systems. Deliverables will contribute to increase Europe's competitiveness in advanced technologies for the fabrication of metallic coatings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica chimica metallorganica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IIF - Marie Curie actions-Incoming International Fellowships
Coordinatore
NOVOSIBIRSK
Russia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.