Obiettivo
The current proposal seeks to evaluate the effects of highly unsaturated fatty acids (HUFA) on the development of vision in marine fish larvae. The study will consider the effect of natural diets with differing contents of HUFA on the development of the retinal tissue in larvae of the flatfishes Pleuronectes platessa and Paralichthys orbignyanus.
HUFA play an important role as an energy storage and membrane components, including photoreceptor cells in the retina. Marine fish have a limited capacity to synthesize HUFA and must acquire them trough the food. The need is critical in fish larvae because of the rapid growth and the critical development of specialized tissues. We expect that larvae that feed on prey with high content of docosahexaenoic acid (DHA) will have a better configuration of the retina and lipid composition than larvae raised on a low-DHA diet and that this should affect their vision, feeding capability and fitness.
The project will be carried out at the Department of Marine Ecology, Göteborg University at Kristineberg Marine Research Station during the two-year incoming phase and in Faculty of Science, Universidad de la República during the one-year returning phase. The objective of the present study is to assess the effect of diets with differing contents of HUFA on the development of the retinal tissue in larvae of flatfishes from different estuarine systems: Gullmarsfjord (Sweden) and micro-estuaries along coast of Uruguay. Specific objectives are: 1) To analyse the evolution of the retinal tissue structure in larvae of P. platessa (in laboratory) and P. orbignyanus (in situ) at different stages of development subject to diets of differing HUFA contents. 2) To characterise the HUFA profiles in the retina of P. platessa and P. orbignyanus larvae at different stages of development and subject to diets of differing HUFA contents. 3) To test if the quality of food affects the timing of first appearance of rod cells in larvae of P. platessa.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IIF - Marie Curie actions-Incoming International Fellowships
Coordinatore
MONTEVIDEO
Uruguay
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.