Obiettivo
The main objectives of this crashworthiness research programme are to increase the level of safety in moderate commercial aircraft crashes, to enhance European knowledge and capabilities with respect to crashworthiness of commercial aircraft, and to enable European partners to play a stronger role in future airworthiness requirement discussions.
The technical aspect of the programme of work was aimed at prediction techniques for structural responses, local structures and occupant responses when subjected to impact loading.
It has been shown that critical parameters for passenger safety during a moderate crash scenario are: energy absorption by the global aircraft structure, immediate survival space, uncluttered passage way for evacuation and minimising injuries to allow evacuation with minimum assistance.
The building of technology re-affirmed the well tried approach of analysis-test-correlation cycle in most structural analysis work. This technique was used with considerable success in the study of overall aircraft fuselage structure (drop test) and in local structure and occupant interactions.
The use of analysis and test techniques developed in this programme will enable accurate assessment of these criteria for passenger safety to be made during the design and synthesis of an aircraft. When exploited in an appropriate manner, this will improve passenger safety in moderate crashes.
The development and use of these techniques in Europe have been enhanced significantly during this programme of work especially with the achievement of the major milestone of the drop test.
The research programme will develop advanced non-linear dynamic modelling computerised methods for use in future commercial aircraft crashworthiness studies. These methods will enable investigated of overall airframe energy absorption mechanisms, the immediate environment of the occupant and occupant reaction to the crash impulse to be undertaken.
A full supporting test programme will be carried out to provide basic material property data and to verify the analysis methods developed in the study.
It is intended that this research programme will develop guidelines for the future improvement of commercial aircraft crashworthiness analysis and design techniques.
Overview of Technical Programme
Crashworthiness for Commercial Aircraft is a three year work programme, which is currently in its first year. The programme comprises the following four main task areas:-
1. Establishment and Distribution of Background data.
2. Establishment, Verification and Comparison of Analysis Methodologies.
3. Studies of Major Airframe Structure.
4. Studies of Occupant and Local Structure.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS99 7AR Bristol - Filton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.