Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-19

SEXUAL CYCLES AND GROWTH PERFORMANCE IN THE COMMON SEA-BREAM, PAGRUS PAGRUS, IN REARING CONDITIONS: APPLICATION TO SPAWNERS BREEDING AND SPAWNING INDUCTION

Obiettivo



Rearing common sea bream, Pagrus pagrus, is already feasible but, until now, juveniles are caught in the wild and the sexual stages at which growth rates reach their highest values are not known. Thus, the scientists who are contractors of the project shall obtain biological data on reproduction and growth in Pagrus pagrus, usuable for aquaculture. These data will be used for two main practical aims.
The first main objective is to control reproduction of this hermaphrodite (protegeneous) species. Chronology of sexual cycles and sexual inversion, and ages at sexual maturity shall be defined, both for male and female. Finally a protocol for spawning induction shall be proposed. In this protocol, the quality of eggs (in terms of larvae viability) shall be taken into account.
The second main objective is to determine the physiological relationships between reproduction and growth in order to propose a rearing strategy for Pagrus aquaculture, which could reduce the time necessary for this fish to reach a market size. For instance, the use of monosexe population could be useful if a sexual diporphism could be demonstrated for growth. Such an implication needs to be justified by the accurate knowledge of the relationships between sexual stages and growth performances.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

Institut National de la Recherche Agronomique (INRA)
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Campus de Beaulieu Avenue du Général Leclerc
35042 Rennes
Francia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0