Obiettivo
- to construct insertion cassettes based on the pSAM2 integrative plasmid and the Ms6 temperate mycophage
- to study the replication of the pAL5000 plasmid vector
- to introduce foreign antigens from various pathogens and cytokines in BCG
- to study immune responses induced against foreign antigens produced by BCG recombinant strains
- to develop efficient methods for inactivating M.tuberculosis genes, either by allelic exchanges or Transposition
- Construction of a conjugative and thermosensitive vectors and their utilization for transposition mutagenesis
- Construction of a series of Mycobacterium/E.coli shuttle cloning vectors derived from the pAL5000 and pACYC184 plasmids
- New selection markers that are active in mycobacteria have been evidenced: a gentamycin antibiotic resistance gene and two markers other than antibiotic resistance: sac B and mercury resistance
- A fragment of 1750 bp containing the attP-int region of the Ms6 temperate mycophage was completely characterized (the complete nucleotide sequence was determined and a functional analysis was performed). It was used for the constructin of integrative cassettes
- A strong promoter of MS6 was evidenced
- Characterization of the 1437bp minimal replicating unit of pAL5000. It contains only two open reading frames that have been produced as recombinant proteins and will be used for in vitro studies of replication
- Construction of an insertion module based on pSAM2 and containing both the int gene and the attP site but not the xis gene
- Demonstration of allelic exchange in M. tuberculosis complex strains
- Construction of new vectors containing negative counterselective markers enabling efficient transposition and allelic replacement in fast growing and slow growing mycobacteria
- Construction of BCG strains with mutations (ure- and purC-) by allelic exchange
- Conditions for efficient transposon mutagenesis in M. smegmatis were performed
- Development of virulence tests in in vitro macrophage cultures and in mice
- Development of new technologies for studying the induction of systemic humoral and cellular immune responses and mucosal immunity induced by BCG recombinant strains expressing various foreign antigen genes
- Antigen presentation was investigated by isolating intracellular compartments of macrophages infected by BCG
- Study of the modulation of type 2 like responses by BCG expressing the major allergen Der P2 in association with different cytokines
MAJOR SCIENTIFIC BREAKTHROUGHS:
- Construction of Ms6 and pSAM2 integrative cassettes
- Definition of the minimal replicon of plasmid pAL5000
- Construction of new vectors: shuttle plasmid vectors with a multiple cloning site and conjugative and thermosensitive vectors
- Characterization of new markers for positive selection and negative counterselection. Two of them are non-antibiotic markers
- Demonstration of allelic replacement in M.tuberculosis complex strains
- Methods for the study of i.) the presentation of antigens from mycobacteria after interaction with macrophages ii.) the induction of systemic humoral and cellular immune responses and mucosal responses
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75724 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.