Obiettivo
We have undertaken a joint study of the structural features of the mitochondrial, chloroplast and bacterial NADH-CoQ reductase (complex I) from bovine mitochondria, pea chloroplasts and from the bacterium Rhodobacter capsulatus.
Crystallization of a new crystal form of the sub-complex Ilambda fragment of bovine complex I. Sequence analysis of the 42nd subunit of bovine complex I. A 30 Å resolution structure of bovine complex I by single particle analysis electron microscopy. Location of the iron-sulphur clusters 2 in the TYKY subunit of bovine complex I. Demonstration that both a semiquinone radical and a 27structural change in the TYKY subunit of bovine complex I are involved in the coupling of electron transfer to proton translocation. Purification of a protein complex containing the chloroplast encoded protein Ndh K from the thylakoid membranes of chloroplasts from pea plants. Cloning and sequencing of the Rhodobacter nuo operon. Identification of transcriptional signals of Rhodobacter nuo operon. Site directed mutagenesis of Rhodobacter NUO1 (equivalent of bovine TYKY). Isolation of piericidin resistant mutants of Rhodobacter. Partial purification of Rhodobacter complex I.
MAJOR SCIENTIFIC BREAKTHROUGHS:
Structure of bovine complex I at 30 Å resolution. Production of a new 3D-crystal form of the sub-complex 1lambda fragment of bovine complex I. Sequence of a new subunit of bovine complex I. The TYKY subunit of bovine complex I contains Fe-S clusters that are linked via a semiubiquinone radical with the coupling of electron transfer to proton translocation. Purification of a protein complex containing Ndh K from pea chloroplasts. Sequence of the of the Rhodobacter nuo operon. Identification of transcriptional signals of the Rhodobacter nuo operon. Site directed mutants of Rhodobacter NUO1.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 2QH Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.