Obiettivo
To demonstrate that ecologically friendly bacterial polyesters made from renewable resources are as reliable as the well proven polystyrene matrices in analytical test kits a producer of bacterial polyesters, a producer of disposable plastics and three different testing laboratories have joined to produce test carriers and kits and to prove on a large scale the usefulness, reliability, and reproducibility of the fermentation products in comparison to the hitherto used polystyrene. The project aims to convince laboratory personnel that disposable plastics made of environmentally friendly materials, especially plastics used for ELISA-tests, are as safe as conventional plastics and that no compromise in quality, sensitivity, or reproducibility is to be feared.
The project is based on laboratory developments showing that certain formulations of PHB (polyhydroxybutyric acid) and PLA (polylactic acid) bind antigens and antibodies equally well as polystyrene. Neither the laboratory developments nor the fermentation/compounding/moulding procedures need further basic research. However in order to convince testing labs that the new materials are as reliable as the hitherto used polystyrene it will be necessary to demonstrate that lot to lot quality is assured and that testing has been done on a large scale with multiple antigens and antibodies.
To this goal it is planned 1) to fine-tune the current industrial fermentation and extraction procedures used for the production of injection moulding grades to get materials with constant protein affinities, 2) to optimise blending/compounding of the fermented and extracted materials to the needs of the specific application, 3) to adapt present injection moulding procedures to the new applications, and 4) to thoroughly test the materials in different labs with multiple antigens and antibodies to demonstrate reproducibility, ease of use and economics of the proposed goal.
At the end of the project optimal fermentation and processing conditions necessary for mass production with constant qualities will have been established and enough references will have been generated to convince testing labs of the new, ecologically sensitive materials. If successful the project opens a new market for biotech products for European companies and unlocks new export chances especially to the States and Japan.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica polilattato
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1950 LUXEMBOURG
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.