Obiettivo
Basic Ethical Principles in Bioethics and Biolaw is orientated towards clarifying the conceptual basis for the ethical and legal measures which direct the development and use of biotechnologies in medicine and health research. It examines the extent to which different basic ethical principles are linked to particular cultural traditions and to particular social groups; the extent to which they can be used to mediate ideas of universal value in pluralistic societies characterised by a diversity of norms, and as moral prescriptions directed towards a certain harmonisation, respecting historical and cultural differences of bioethical and biolegal policies in Europe. The investigation relies on the concerted actions of experienced researchers, sociologists and ethical theorists in different countries and local cultures in Europe.
To provide early warnings of new bioethical issues in society, and especially of popular resistance against biotechnologies, it is necessary to reflect on the principles which signify that one should respect and protect individuals in the areas of medical and biological research, health and health care. Reference is often made to the autonomy of the patient and of the subject of medical experiments in order to prevent violations of persons. It has been claimed that their 'informed' or 'presumed' consent must be assured. But, more and more, especially amongst physicians and ethicists, there is an awareness of the limitations on the principle of autonomy as such. Some individuals, including children and people with a mental handicap, are not able to protect themselves.
This does not mean that the principle of autonomy should be left aside, but it necessitates both concrete and theoretical examination of classical or more recent principles, which have validity as complementary and even, in certain cases, as alternatives to the principle of autonomy to express the foundation or the rationality of respect and responsibility towards human beings. Three principles must certainly be subject to careful scrutiny: the principles of dignity, integrity and vulnerability.
The project will involve a series of theoretical tasks, examining these issues of principle as well as certain legal frameworks; a series of concrete tasks examining the application of various ethical principles in certain bioethical fields; the establishment of a Documentation Centre for European Bioethics and Biolaw; and the publication of a newsletter which it is intended should be developed into a Journal of Bioethics and Biolaw in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1151 Copenhagen
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.