Obiettivo
- To co-ordinate and harmonise the serological surveillance of immunity to communicable disease in Europe.
- To establish comparable methodologies for serological surveillance by standardising laboratory and epidemiological methods.
- To determine the age-specific antibody prevalence to a number of vaccine preventable diseases specifically measles, rubella, mumps, pertussis and diphtheria in each of the collaborating countries.
- To develop and disseminate techniques for the mathematical modelling of susceptibility to vaccine preventable disease so as to enhance the evaluation and planning of Immunisation programmes.
A sero-epidemiological network will be established. The sero-epidemiology of diseases of interest (Measles, mumps, Rubella, Pertussis and Diphtheria) will be determined in each of the partners countries using representative samples from their populations. Standard panels of sera for interchange and a network of reference laboratories will be established so that laboratory methods can be standardised and so that comparisons can be made between different methods of determining immunity. Results from different laboratories will be standardised so that comparisons can be made between the results from different countries. A centralised database of sero-epidemiological data from all the participating countries will be established so that analyses can be undertaken on national and pooled data.
Mathematical modelling techniques for the prediction of the future incidence of disease will be developed, tested and disseminated A series of training modules and exchanges will be developed for the dissemination of expertise in the use of mathematical models.
An analysis of national vaccination programmes will be undertaken. The findings will be related to the serological surveys so as to augment understanding of the environmental, demographic and socio-economic factors on disease transmission.
A co-ordinating function will be developed which will be responsible for co-ordination of the panels of standardised sera, data management, epidemiological analysis and the development of mathematical models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunizzazione
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NW9 5EQ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.