Obiettivo
-To identify the musculoskeletal disorders experienced by health care employees
- To establish as far as possible the causes of occupational strain
- To investigate indices of occupational strain
- To examine the physiological and biomechanical effects of alterations in work-rest schedules - To implement a preventive model to be used in back problems in nursing personnel
Epidemiological investigations of musculoskeletal disorders will be conducted amongst health care professionals (nurses and physiotherapists). The incidence, prevalence and possible causes of occupational musculoskeletal disorders will be established by the development and implementation of an extensive questionnaire. Prospective studies within hospital Occupational Health Departments will also establish the causes of accidents and injuries amongst health care employees. The risks relating to occupational, environmental and personal factors, and the experience of musculoskeletal disorders will be assessed by the performance of ergonomic assessments within the workplace environment. The interaction between the epidemiological information and data acquired during the ergonomic assessments will enable the identification of high risk occupational, environmental, personal and organisational factors with respect to the incidence and prevalence of accidents and/or musculoskeletal disorders. Laboratory and field based investigations of the indices of physiological loading in hospital porters will be related to musculoskeletal discomfort. Preventive intervention strategies may be applied in terms of alternative work-rest cycles to reduce levels of occupational strain both in terms of physiological indices and the compressive loads on the spine.
A motor and psycho-social preventive model to be used in preventing spinal problems in nursing personnel will be developed, tested and implemented. The factors affecting/not affecting spinal problems in nursing personnel, both separately and in combination will be identified. The model will constitute ergonomic, biomechanical, policy and psychological recommendations with an aim to improve the profession of hospital nurses by reducing nurses' incapacity to work. The project not only has implications for improvements in hospital working environments, adaptations to work schedules and the training given to nurses. The consequences of changes to these factors has implications relating to job satisfaction, reducing levels of staff absenteeism and of course reducing the incidence and prevalence of musculoskeletal disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute infermieristica
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica salute sul lavoro
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
L3 3AF Liverpool
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.