Obiettivo
To define susceptibility genes for myelin-oligodendrocyte-glycoprotein (MOG) induced rat experimental autoimmune encephalomyelitis with the aim to study relevance of these also in multiple sclerosis (MS). This may allow definition of new targets for therapy.
To explore tolerogenic strategies and in this MS-like experimental disease driven by a complex interplay between pathogenic T and B cell responses.
To examine the role of MOG-specific autoimmune responses in the pathogenesis of MS.
MS is the most common inflammatory demyelinating disease of the central nervous system (CNS) in Europe. With a prevalence of 1/1000 and affecting mainly young adults this represents a major socio-economic burden on the community. However, the etiology of MS is unknown and there is no satisfactory treatment available. There is a clear genetic predisposition to develop MS although environmental factors also play an important role in disease induction. The identification of those genetic loci that determine susceptibility to MS and how they interact with environment is essential for the development of novel therapeutic and prophylactic measures to counter this disease. Current concepts on the etiopathogenesis of MS suggest that it is a purely T cell mediated autoimmune disease. This is based on observations made in an animal model, experimental autoimmune encephalomyelitis (EAE), induced by immunization with myelin basic protein. However, several observations suggest that humoral immune effector mechanisms are critically involved in lesion formation, in particular in the primary demyelination which is a characteristic feature of MS lesions. A potential target for such an autoantibody response has been identified as the myelin oligodendrocyte glycoprotein (MOG). This antigen is unique among myelin antigens since it contains both encephalitogenic T cell epitopes and pathogenic B cell epitopes. Our groups have shown that synergy between these two immune effector mechanisms results in a form of chronic relapsing EAE (CREAE) which mimics the clinical course and pathology of MS. Genetic susceptibility and resistance to MOG induced EAE differs fundamentally from that established in previous models of EAE.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunizzazione
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
171 76 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.