Obiettivo
The project developed an environmental simulation and impact assessment system in order to facilitate an understanding of the interaction between minerals extraction and the environment. The research partners investigated effective modelling techniques which allow for the temporal, spatial and uncertainty properties of environmental impacts and incorporated these techniques in an environmental impact modelling system. The system developed utilises a Geographic Information System (GIS) as its spatial database for input, output and spatial operations. Environmental impacts have both spatial and temporal components. As the temporal modelling capabilities of GIS are limited, numerical models for the simulation of environmental impacts were developed and integrated with the GIS. The environmental impact categories considered included air pollution, blasting vibration, groundwater quality, river water quality, and heavy metal contamination in soil and plants. A common Graphical User Interface (GUI) to input/output environmental data and to run the simulation models within GIS was also developed and integrated with the system.
The broad aim of this research is to facilitate an understanding of the interaction between minerals extraction and the environment. Minerals extraction often has very direct impacts upon the environment, but it is an activity without which modern society could not function. As the environmental impacts of human actions are now a major concern to society, the minerals extraction industry has to investigate and implement methods to alleviate and rectify negative impacts of its actions.
To this end, it is proposed to develop an environmental simulation and impact assessment system which will enable greater accuracy and speed in determining the environmental effect of a mining project. The system would use a geographic information system (GIS) as its spatial database for input, output and spatial operations. Effective modelling techniques which allow for the temporal, spatial and uncertainty properties of environmental impacts will be investigated and incorporated into the system. From this, a methodology is to be established to help the process of alleviating and rectifying the impacts of minerals extraction, and to provide an information management tool to the industry.
The prototype development will be based on the possible impacts of mineral extraction at two industrial partners' sites and will build upon their experience in environmental monitoring and control. It is belived that the system will enhance industry's capability for monitoring, modelling and mapping of environmental features and processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 2BP London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.