Obiettivo
ECAMMA has been recognised as a European forum of multidisciplinary experts for any matters related to giant magnetostriction, from materials to applications. The coordination of R&D activities in Europe have strengthened the basis of European R&D and created results which can be exploited by industrial enterprises. The availability of general engineering data on different materials and thin magnetostrictive films as well as the investigation of simulation tools accelerates the process of exploitation from research into applications. The suitability of magnetostrictive actuators for vibration control and damage detection have been demonstrated on structural parts of aircraft wings.
Industrial enterprises frequently can use the network to get a first information on the suitability of magnetostrictive materials for potential applications and to get into contact with experts providing development support. Further information can be found via www.syn-com.com/ECAMMA.
ECAMMA has led to an intensive cooperation of its members and a strengthening of the European basis for research and development concerning this technology. A variety of new co-operative projects have been initiated i.e. in the field of generation of high intensity low frequency ultrasound generation, the damage detection of structures and the use of magnetostrictive thin films in Microsystems.
The lack of miniaturisation in mechanic devices and machinery compared to sensors or microelectronics has opened the door for new materials and new principles to be used in automation, automotive industry and machine tools. In 1957, the outstranding magnetic properties of the rare earth metals (RE) became known. These elemets inhibit a giant magnetostriction of about 1 % at very low temperatures. In the seventies, alloys of RE with Fe were developed which elongate 2000 ppm at roomtemperature when a magnetic field is applied. Intense research on materials properties and growing mechanisms of crystals has led to the creation of a variety of materials for different applications. These materials known as giant magnetostrive materials have a 25 times higher energy density than piezoceramic materials and can be used to design actuator components featuring high forces together with high precision. Actuators based on giant magnetostrictive materials could be one solution for an improved design of hydraulic components like pumps and valves, like prcise linear positioning devices for large forces needed in the paper industry, or in the form of thin films as driving elements in micromotors and micromachines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28195 BREMEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.