Obiettivo
The goal of ScheduleZ is to create a system for the configuration of highly efficient dynamic scheduling systems for manufacturers and distributors of short shelf-life and fast turnover products.
ScheduleZ created a tool box for manufacturers and distributors of short shelf-life and fast turnover products, that can be used to model manufacturing strategies and configure production planning/scheduling systems which explicitly map onto the real world production and supply chain problems encountered.
The objectives of ScheduleZ followed closely the original Workprogramme. The SCADA work however took another implementation perspective. Instead of the original simple factory model to be installed in one of the lines at KP, it was developed in a simulation environment. This allowed the extension of the analysis to a much more complex network. Three workstations representing each layer of communication interact to drive the scheduler using shopfloor information.
ScheduleZ has achieved all the objectives it set out to reach and produced tools and methods in :
- Multicriteria graphical configuration systems;
- Graphical OOD libraries;
- Finite capacity scheduling blueprints;
- OO tools for cooperative interaction with SCADA systems;
Powerful OO frameworks were designed and implemented and an extensive library of OO classes built.
These manufacturers are faced with problems of decreasing lead times, smaller batch sizes, increasing product variety, and little opportunity to manufacture to stock. Consequently, efficient utilization of resources (both capital and labour) is becoming evermore difficult. Current product offerings are too generic. They require the user to map his production onto a basic and restrictive set of functions which take no account of the particular manufacturing problems encountered in his market segment.
The alternative, which is generally too costly to contemplate, is for the manufacturer to commission a bespoke system. ScheduleZ aims to create a tool for these industries, that can be used to model manufacturing strategies and configure production scheduling systems which explicitly map onto the real world production and supply chain problems encountered. The system will make use of innovative OOD reusable code libraries. It will provide highly innovative multicriteria objective setting facilities a will be researched and tested in a live manufacturing environment.
2
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
RG11 6DS Crowthorne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.