Obiettivo
Objectives and content
Competiveness of European vehicle industry is highly dependent on ever increasing safety standard, such as intelligent driver assistance. It is obvious, that in the medium term this only will be possible by increased usage of the latest achievements in electronic components. The greatest potential lies in the replacement of mechanical backup systems by fault-tolerant electronic systems. These so called "x-by-wire systems" (steer-by-wire, brake-by-wire etc.) promise higher safety, and significantly more cost-effective solutions.
No single vehicle manufacturer has up to now introduced safety related x-by-wire systems without mechanical backup. The European vehicle industry has to offer European wide accepted solutions, and to set standards for highly reliable x-by-wire systems to remain competitive. A common approach towards safety certification and clear legal requirements is necessary to avoid European fragmentation and uncoordinated and parallel research.
This has been clearly recognized by EUCAR (European Council for Automotive Research and Development), and laid down in the EUCAR masterplan 1). As a result, a consortium has been established to come up with solutions which satisfy the special needs of the vehicle industry. As the main problem is not the availability of solutions for fault-tolerant systems, but their applicability to the special constraints of the vehicle industry (mass production, certification rules etc.), the consortium mainly consists of vehicle manufacturers and suppliers. Nevertheless, special care has been taken to make the latest technological achievements available to the consortium. On one hand, the consortium includes some partners with extensive experience not only in the automotive industry but also in the fields of aerospace, railway, ships etc. This know-how is available to the consortium. On the other hand, the consortium includes universities with international reputation in the field of fault-tolerant systems.
The proposed project will define a general architecture for x-by-wire systems. It will demonstrate the feasibility of the architecture in a steer-by-wire demonstrator without mechanical backup. Additionally, recommendations for certification and drafts for standardisation (ISO, SAE) will be prepared. Broad dissemination will give the European automotive, and other related industries, a significant strategic advantage.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo guida tramite fili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70567 Stuttgart
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.