Obiettivo
BE95-1337 Sustainable Closed Loop System for Recycling of Carpet Materials
The European carpet industry and the strategic suppliers of raw materials for the manufacturing of carpets have a strong need for a cost-effective and ecological justified waste management system for post-use carpet waste. This in order to reduce the high-rising costs of disposal by landfill and Municipal Solid Waste incineration. Especially the rising costs of MSW-incineration is critical because landfill will be strongly restricted in the EU in the near future, while other systems that could manage the disposal of around 1.6 million tons per year of carpet waste are not yet developed.
The chemical companies DSM and EniChem, the European Carpet Association represented by GuT and the German institute for carpet research TFI will take the initiative to develop a sustainable closed loop system for recycling and re-use of materials and energy recovery from post-consumer as well as from post-industrial carpet waste.
Major targets of the proposed developments are to achieve substantial cost reductions (approx. 200 - 400 MECU = 30%) and increased environmental benefits (approx. 125 - 300 MECU = 60%) with the RECAM-system, compared with the results of waste management by MSW-incineration. Other important targets are to recover and recycle in an economic way valuable materials from carpet waste, like caprolactam, PA 6, PA 6.6 PA 6 + 6.6 PP and woolfibres, from which the partners and associated partners can take advantages for their core-business.
The proposed RECAM-system to be developed, includes all necessary steps of collection and logistics as well as of technologies for the identification, sorting, cleaning, size reduction, separation and purification of the material components, recycling of valuable materials and energy recovery from the residual waste streams. Associated partners, each of them highly specialised to the work in the development programmes, are incorporated in the project to secure optimal development results for all individual steps of the RECAM-system. The total system development will be highly innovative. An efficient structure of the project organization will be established to provide good manageability of the work in the several project tasks.
At the end of the project, implementation of the RECAM-system at a large scale demonstration-unit will be pursued by an extended consortium of industrial partners, to introduce the system for use at industrial scale through the countries of the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6130 AA Sittard
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.