Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-14

Commercial aircraft - design for crash survivability

Obiettivo



Objectives and content:
The objective of this work programme is to develop the technology for the design of composite airframes with maximum safety with respect to potentially survivable crash scenarios. This is to be achieved by studying material characteristics and failure criteria for composites, develop material models and implement into analysis codes. These advances are then validated by modelling failure of known structures (boxes) and comparing the modelling to structural tests. Validated methodology is then applied to airframe composite belly structures of the A320 and of a commuter aircraft. Again the simulations will be validated by structural tests.

Advance in modelling occupants will be made by implementing a finite element model for occupants, to take the place of the hitherto rigid dummy models. The finite element model should allow occupant injuries to be synthesised. Loading from A320 and commuter belly structure simulation will be used to assess occupant responses. The technology developed and embodied into analysis codes and guidelines form parts of the deliverables. Methodology, material properties and results of simulation and tests will enable participants to enhance European capabilities in this technology area, which will gain widespread exploitation as composites are used more and more in primary airframe structures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

BAE SYSTEMS (OPERATIONS) LTD
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Warwick House, Farnborough Aerospace Centre
GU14 6YU FARNBOROUGH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0