Obiettivo
Fluid machines are a familiar part of everyday life in the home, the workplace and in transportation systems. Virtually all fluid machinery generates sound, and some examplessuch as motor cycle and aircraft jet enginesare notorious for their noise output. It is hard to identify any day to day human activity in which individuals are not exposed to fluid machinery noise. For instance in the BRITE EURAM project no. 5983 (EQUIP), fans, where flow is the main cause of noise generation, have been identified as one of the most important noise sources in machines. Another important aerodynamic source process is regenerated noise in flow ducts, which imposes a major limitation for the performance of compact flow systems. In improving the performance there is also a tendency to increase flow velocities in fluid machines, which increases the importance of flow generated noise. Increased flow velocities also change the sound transmission properties of flow ducts in machines.
Overall, the physics of sound generation and transmission in fluid machinery systems is not well understood. The state of the art in the acoustics of fluid machinery falls far short of the requirement for well developed and comprehensive predictive methods, that can be used for a better acoustical design of these devices. Even physical modeling of the passive components in the ductwork of fluid machines is limited mainly to relatively simple systems, and the understanding of source mechanisms and complex flow/acoustic interaction phenomena is only barely adequate in a limited number of cases.
The major innovative aspects of this project are new or improved prediction models with the following important applications:
* source descriptions for IC engines
* design of fans for minimum noise production in non ideal flow conditions
* minimization of sound transmission and regenerated noise in flow duct systems
* design of compact silencers based on periodic scatters or folded resonators
* design of dissipative silencers (effects of hot gas flow and vibrations).
The tools developed in this project will be used by the industry to develop less noisy systems and products in the following industrial sectors: power generation, transportation and domestic appliances. The industrial products directly linked to the project via the
participating industrial partners include: fans, air coolers, IC engines, ventilation systems, domestic appliances (e.g. vacuum cleaners, air cleaners and hair dryers) and exhaust mufflers for gas turbine power plants and automobiles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze fisiche acustica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
100 44 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.