Obiettivo
SEVERAL ORGANIC RANKINE CYCLE ENGINES FOR HEAT RECOVERY PURPOSES HAVE BEEN BUILT FOR POWER OUTPUTS IN THE 500 KW RANGE AND IT IS OFTEN STATED THAT SMALLER ENGINES WOULD BE TOO COSTLY FOR PRACTICAL USE. A PREVIOUS EEC PROJECT UNDERTAKEN BY THE CONTRACTOR (CONTRACT NO. 198-77-EE) DEMONSTRATED THE ECONOMIC FEASIBILITY OF ORC ENGINES WITH A 40 KW POWER OUTPUT, OPERATING AT LOW (110 DEGREES C) EVAPORATION TEMPERATURES. IT IS BELIEVED THAT BY UTILISING THE EXPERIENCE GAINED IN THE CONSTRUCTION AND TESTING OF THESE ORC ENGINES, IT IS POSSIBLE TO DEVELOP SMALL ORC ENGINES WHICH OPERATE AT HIGHER EVAPORATION TEMPERATURES (APPROX. 200 DEGREES C) AND WHICH GIVE A BETTER PERFORMANCE THAN STEAM TURBINES.
THE AIM OF THE RESEARCH WORK DONE BY TURBODEN IS TO ASSESS THE POSSIBILITY OF BUILDING AN ECONOMICALLY ATTRACTIVE 100 KW ORC UNIT, WITH A HEAT SOURCE BETWEEN 200 AND 400 DEGREES C. THIS UNIT COULD BE USED FOR INDUSTRIAL WASTE HEAT RECOVERY OR FOR COGENERATION PLANTS, WHICH DISCHARGE HEAT AT TEMPERATURES WELL ABOVE THOSE USUALLY REQUIRED BY HEAT USERS (AS IN THE CASE OF GAS TURBINES AND DIESEL ENGINE EXHAUST GASES). O-DICHLOROBENZENE (MARKETED, FOR INSTANCE, BY DUPONT DE NEMOURS AS DOWTHERM E) POSSESSES A GOOD MIX OF PROPERTIES (GOOD CYCLE EFFICIENCY, THERMAL STABILITY, GENERAL TECHNICAL ACCEPTABILITY WITH RESPECT TO TOXICITY, FLAMMABILITY, ETC.) AND IS TO BE USED AS THE WORKING FLUID.
THE DESIGN, SPECIFICATION AND CONSTRUCTION OF THE ENGINE HAVE BEEN ACCOMPLISHED. A TWO-STAGE DIRECT-DRIVE 3000 RPM TURBINE WAS SELECTED. THE PERFORMANCE TESTS HAVE BEEN CARRIED OUT AT THE TURBODEN TEST FACILITIES NEAR MILAN.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
20123 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.