Obiettivo
To demonstrate the cost effectiveness of using electric vehicles for commercial purposes. It is projected that energy consumption will be reduced by 30 % : operational costs should also be reduced. Overall vehicle performance will be acceptable.
The monitoring system was successfully developed by Datacapture Ltd (Hertfordshire - UK) in the first phase of the project. Breakdowns became common and most often servicing was required for acid spillage, fuse breakdowns, heating system problems, braking and acceleration problems, and also with the sensors and transmission.
Energy results:
Average energy consumption was 0,9 kWh/km instead of the expected 0,73 kW/Km.
Improvements are necessary before electrical fleets can be used in urban traffic.
Eight light-weight electric trucks were tested, four being Dodge 50 models manufactured by Talbot (IR), weighing 6.6 tons equipped with conventional Chloride batteries (Pb) with a maximum speed of 65 km/h. The others are IVECO manufactured Fiat Daily 35 F8 models, weighing 3.8 tons equipped with Marelli tubular conventional batteries (Pb) and a maximum speed of 65 km/h.
The vehicles were driven under typical city traffic conditions. They were used for testing of installations, meter replacement programme and multi-stop goods delivery, carrying loads of 800-2,500 kg.
Data for evaluation was collected over a 3 year period, including electricity consumption, distance, battery temperature, load, heater fuel use, acid gravity, ambient temperature, journey profiles and maintenance costs. Driving conditions were also analysed with respect to battery, mechanical or electrical failures and driver behaviour training requirements.
Idle time was inacceptable compared with conventional fleets.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.