Obiettivo
Objectives and problems to be solved:
Recent results of theoretical and empirical modelling suggest that recognising the endogenous nature of technological change (ETC) modifies the impact on both environment and economy of energy-related policies. With an analysis of ETC a new perspective is given on the potential importance of environmental policy instruments. Models with ETC have only recently emerged as the appropriate way to address sustainability questions; for this reason they require major developments to allow for a proper analysis of energy-related policies and technological transitions. The project will develop new insights for technological change in different families of applied models: econometric, general equilibrium and technical-economic ones. From one part in developing and achieving an econometric model with endogenous technical progress, and in reviewing and comparing different approaches with general equilibrium models in order to develop a new method grounded on top-down and bottom-up analysis. Description of the work: The project will use different approaches in order to develop insights into how to realise technological transformation towards non carbon emitting production and growth: endogenous technical progress in econometric models, in applied general equilibrium ones, bottom up technological approach... The study will be illustrated by case studies. The NEMESIS model is built on the former E3ME model Database, which showed some weaknesses and needs improvements allowing a re-estimation of the model. Nowadays the economic mechanisms of neo-Keynesian model are no longer in compliance with the new macro-economic synthesis and ETC mechanisms must be incorporated and the supply side of the model must be adapted. The NEMESIS model will be improved for evaluating energy case studies, particularly the abatement of CO2 emissions for all agents and the electricity production sector, which represents substantial part of the CO2 emissions. Taking into account the existing work already achieved in economic-economic and applied general equilibrium models (DEMETER, FUND, RICE, etc.) and to analyse the robustness of policy recommendations, detailed comparison of results of different models will be done, especially for evaluating the impacts of clean technologies and of environmental policies. Expected results and exploitation plans: This project analyses the strategic socio-economic consequences of generic policy-induced technological change: to what extent market opportunities can be created, for e.g. in the form of the utilisation of existing niche markets or the conception of new ones? What is the improvement of competitiveness of non-carbon technologies? These questions will include a detailed assessment of current and future energy production cost targets, as well as the market size, pricing and potential sales of new environment-friendly electricity technologies, (expressed in reduction of pollutants and greenhouse gas emissions)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
92295 CHATENAY MALABRY
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.