Obiettivo
Objectives:
In Europe, a strong emphasis is given to reducing manufacturing cost in stack technologies. As a result, they are still at a much smaller scale than their US competitors. Consequently, the range of Fuel Cell/Gas Turbine (FC/GT) hybrid configurations possible with these newer higher performance technologies have not yet been fully explored and a detailed study is now appropriate. The project aims at:
· Develop the capability to assess the performance of FC/GT hybrids using a novel approach of close integration of system and stack models. This approach enables a wider range of system configurations to be explored than to date and improves the potential for finding lower costs systems.
· Develop an understanding of the performance requirements for FC/GT hybrid based generation systems and the necessary system specifications needed to address different sectors of the energy market.
· Verify that through life environmental impact of FC/GT hybrids will be acceptable to clean energy customers.
· Obtain specifications of the fuel cell stack, turbo-machinery and other key balance of plant components by combining market understanding and integrated modelling capabilities.
Description of the work:
The project focuses on stationary power generation systems primarily fuelled by natural gas but includes work to identify the most favourable bio-gas for use in Fuel Cell/Gas Turbine (FC/GT) hybrids. Three types of sub-systems are considered: sub-MWe high efficiency distributed generation (DG) systems, 1-3 MWe systems suitable for CHP schemes and 20-30 MWe high efficiency DG systems. The project has 6 work packages, which are to be carried out over 2 and half years.
They cover:
· Assessment of how market pressures map into product requirement for each of the three classes of system.
· Development of generic modelling capabilities including the validation of detailed finite volume thermal and chemical models.
· Development of reduced complexity fuel cell models for use in integrated system modelling.
· Preliminary system designs, one in each size category.
· Recommendations for future work.
Expected Results and Exploitation Plans:
The main results are an assessment of product requirements, the development of generic modelling capabilities and preliminary system designs for the three sub-systems. The long term results are the transfer of fundamental fuel cell technology into commercially viable energy conversion systems, offering the people of Europe a competitively priced clean energy and guiding policy makers in setting the appropriate fiscal framework, regulations and standards to encourage adoption of clean energy conversion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica cogenerazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DE24 8BJ Derby
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.