Obiettivo
Objectives and Problems to be solved:
The objective of this project is to show that the new combustion systems FLOX(r) and COSTAIR are economically and ecologically more efficient than the premixed combustion systems currently used in gas turbines. The following main improvements are sought:· Elimination of pulsation in gas turbine combustion chambers· Increase in the combustion stability in a wide range of excess air ratio · Suppression of high pollutant emissions in the part load operating mode* Increase in the efficiency of gas turbine systems * Replacement of premix burners by the new combustion technology Description of the work: In order to achieve the objectives, the FLOX(r) and COSTAIR combustion systems will be investigated in depth. Their advantages will be defined, quantified and used to modify existing burners or to design a new generation of burners .The advantages of the new systems will be evaluated at two test rigs at the end of the project. The tools to achieve these results will be experimental investigations at the relevant pressure levels and associated CFD simulation work, fundamental studies and model enhancements as well as process and combustion chamber design by the manufacturers involved. The main steps will be as follows:· Experimental and mathematical investigations under atmospheric pressure- Burner and combustion chamber modifications for the operation under gas turbine conditions- Mathematical modelling of the modified burners- Tests of the modified burners under gas turbine conditions - Tests of reliable operation at gas turbine test rigs Expected results and exploitation plans: Expected major results are:
- safe and reliable operation of gas turbines by improving the stability of the combustion process and the avoidance of flame flash back under all operating conditions
- protection of the environment by achieving ultra low emissions of NOx, CO and UHC under part load and reducing CO2 emissions
- increase in the energy efficiency of gas turbines Exploitation of the research results will be - in-house through the industrial project partners,
* by offering licences to third parties and- by publications in journals as well as by student teaching by the universities involved.(r) Registered Trademark of the firm WS Wärmeprozesstechnik GmbH
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia pressione atmosferica
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
45356 ESSEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.