Obiettivo
Objectives and problems to be solved: The EU Kyoto objective imply a reduction of 8% (relative to 1990) of the greenhouse gas emissions, corresponding to ±600 million tonnes per year of CO2 between 2008 - 2012. Power generation is the largest individual sector contribution approximately one third of the CO2 emissions. Nearly all fossil fuel power generation occurs at major facilities, facilitating CO2 capture and sequestration. Total EU (+Norway) emissions of CO2 from thermal power generation were some 950 million tonnes in 1990. The principal objective of GESTCO is to make a major contribution to the reduction in CO2 emissions to the atmosphere and so ensuring Europe a continued stable supply of affordable and environmentally acceptable energy. A solution will thus be sought to the problem: Is geological storage of CO2 a viable method capable of wide-scale application? The GESTCO project intends to provide the first documentation that, for emission sources within selected key areas, sufficient geological storage capacity is available. Cost of energy will obviously increase, but it is anticipated that it be comparable to that of renewable. Description of the work: The project will study the distribution and coincidence of thermal CO2 emission sources and location/quality of geological storage capacity. The study will be thematic in nature and will investigate the storage potential of four main storage types in selected areas, using these as representative settings which, at a future time, could provide the backbone of an atlas of European geological storage capacity:
1. Onshore/offshore saline aquifers with or without lateral seal.
2. Low enthalpy geothermal reservoirs.
3. Deep methane bearing coal beds, and abandoned coal and salt mines.
4. Exhausted or near exhausted hydrocarbon structures. Public/political acceptance is considered to be a prerequisite for further development of the concept into a marketable commodity and a public hearing will be held. Expected Results and Exploitation Plans: The results of the project will encompass evaluation of the underground storage potential in the representative areas combined with inventories of power plant (and major industrial) point sources of CO2 emission. Through a number of realistic scenarios, cost of CO2 storage will be calculated (per tonne of CO2 & as electricity cost increase) and be compared to other energy sources. A dedicated decision support system will be developed, enabling 'emission source - storage' scenarios to be planned and cost evaluated. This facility will be made publicly available on the internet. Result of the public hearing will also be made available to interested parties. The project has been designed to provides the rationale for and scientific documentation of a concept for CO2 subsurface storage. Results of the study will thus be aimed at the following user groups:· Policy makers (UN, EU, national level) for setting emission prices and accepting the concept as greenhouse gas sink.· Power companies facing emission level regulations.· Potential storage operators and providers of goods and services, looking for new markets for advanced products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia geotermica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2400 KOEPENHAGEN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.