Obiettivo
The overall goal of Project 3 is to develop a set of regional indicators which provide a planning tool for application to desertification at regional, national and European scales. This will be achieved through a set of four closely linked modules which are integrated into the overall structure of the MEDALUS III project.
In Project 3, the target areas identified within MEDALUS are used to identify Environmentally
Sensitive Areas (ESAs) through regional indicators, and develop a broad scale methodology,
relying principally on Remote Sensing but also making use of other regional data as and where
available, to identify and prioritise degradation risks on a pan-European scale. There are strong
cross-links with other MEDALUS projects, particularly in defining target areas (Project 1) and
ESAs (Project 2).
The first module develops the physical scientific basis for the regional indicators proposed. A
one-dimensional model for hydrology, vegetation (cropped and uncropped, including the effects
of grazing) and soil erosion is being developed for interpreting regional data and extending it in
a forecasting framework for the coming decades. Development of existing research on remotely
sensed images will provide data on regional scale changes in vegetation and land use to provide
a relevant time series for model calibration. Comparable regional data on climatic time series
will be provided by from METEOSAT data. These three components provide the core
methodology for implementation of the model as a forecasting tool.
The development of regional economic and social approaches to desertification (module 2) is
much less well advanced in MEDALUS than the physical modelling, and relies crucially on
socio-economic data collected and provided by the Project 2 groups. The core of module 2 lies
in innovative modelling, involving the use of neural networks and other methods, using
supercomputers to annualise the large data sets available and provide dynamic forecasts which
explicitly link the socio-economic impacts to the physical indicators developed in module 1.
Modules 3 and 4 are both concerned with generating climatic scenarios, derived from analysis
and projection from archive data and from GCM forecasts. They provide the climatic basis for
applying the models developed in modules 1 and 2 into forecasts for the next century of
prospective global climate change. Together, therefore, the component modules of Project 3 will
provide an important planning tool. with the capacity to assess the most probable directions of
change, the assumed scenarios on which these forecasts are made, and the uncertainties
surrounding them.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LEEDS
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.