Obiettivo
The objectives of the study are:
* To study processes important for the carbon and nutrient cycling within a tidal flat ecosystem, and between the tidal flat system and the estuary.
* Development of predictive mathematical models describing the processes and relating them to the main forcing factors for the tidal flat system. * Bridging the gap between the scales at which the processes operate and are measured, and the ecological target values for environmental management and prediction of the ecological consequences of global change.
Tidal flats are important components of macro- and mesotidal estuaries all over the world, yet the mechanistic
description of carbon and nutrient cycling within tidal flats and between tidal flats and the water column is far
from complete. This description requires the multi-disciplinary study of physical, chemical and biological
processes and fluxes at small spatial and temporal scales. In contrast, environmental management of estuarine
and coastal areas requires answers and solutions to problems posed at larger scales (estuarine scale, regional
scale). The project aims at bridging the gap between the smaller scales at which processes operate and are
measured, and the larger scales relevant for management, by explicitly studying the small scale processes and
by integrating them in mathematical models.
The project's work programme is centered around five joint field campaigns by all participants. The first four
of these are executed on a tidal flat in the Westerschelde estuary (S.W. Netherlands). Validation of the models
and predictions will be done during a final campaign in a different estuary.
The research is subdivided into three work packages.
The first package focuses on the quantification and prediction of benthic-pelagic exchange mechanisms involving
carbon and nutrients. Physical and biological processes in this exchange are considered; the processes are framed
in the context of a detailed hydrodynamical modelling of the flat. The second package considers the processes of production, mineralised and transformation of organic material
and nutrients within the sediments. Attention will be paid to primary production and to grazing processes within
the benthic small food web. The sensitivity of the overall system to the dynamics of these internal interactions
within the benthic system will be investigated.
The third package integrates the measurements performed in the first and second packages into detailed
mathematical process models for the biogeochemical processes in tidal flats sediments. The process models will
be integrated into a general ecosystem model. Upscaling of the results of the process studies to the scale of the
estuary will be considered by defining relationships between ecosystem target variables and key forcing factors
in the estuary.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4401 EA YERSEKE
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.