Obiettivo
The project GITEC-TWO is a cooperative effort involving partners from seven European countries (France, Italy, Greece, Norway, Portugal, Spain and United Kingdom) and addressing the important problem of predicting, monitoring and managing the risks associated with tsunamis produced directly and/or indirectly by earthquakes affecting the European continent. Tsunamis are known to have affected northern and especially southern European coasts, the European countries most severely threatened being Greece, Italy and the atlantic coasts of the Iberian peninsula. The main consideration is that, in spite of the recognition that Europe is exposed to the attack of disastrous tsunamis, no routinely operating system exists today in the European continent to real-time alert the population and to protect the coasts. This constitutes a serious gap with respect to the Pacific Ocean countries, especially USA, Japan and Russia, that have installed national Tsunami Warning Systems (TWSs) since several decades now and that are cooperating together for a Pacific-wide TWS. GITEC-TWO will be centered on designing and/or implementing local Tsunami Warning Systems in some of the European regions that are the most affected by tsunami activity: this will help reducing the gap with the most advanced countries, will contribute to make new substantial scientific and technical progresses, and most importantly will result in mitigating the the risk for all people living in the areas exposed to the tsunami menace. The GITEC-TWO project, concerning the integration and validation of real-time warning systems for earthquake and tsunamis, is structured in the five following main objectives: 1) Tsunami Warning Systems (TWSs); 2) New Techniques to Model Tsunami Genesis; 3) New Techniques to Model Tsunami Propagation; 4) Tsunami Observations; 5) Tsunami Risk; that are all interrelated, though hierarchically the last four can all be seen as gravitating around the fundamental first objective regarding the TWS. The above tasks have been given a further finer structure involving sub-objectives. The first issue embraces: (1) upgrading the Portuguese DETWS system (2) and establishing a multistation French TREMORS network to monitor the Gorringe Bank tsunamigenic region; (3) designing and implementing a pilot TWS in eastern Sicily and (4) designing a TWS suitable for the Kythira Strait broad region, Greece. As regards tsunamigenesis, new techniques will be developed to investigate (1) the earthquake source, (2) the dynamical coupling between sea floor and water waves in the generation region, (3) submarine sedimentary mass destabilisation and (4) submarine mass sliding. Concerning the tsunami wave propagation, emphasis will be posed on ( 1 ) enhancing numerical hydrodynamical models for offshore and coastal propagation, (2) investigating wave amplification and breaking on coastal slopes, (3) tsunami wave run-up and low-land flooding, (4) tsunami deposits and beach erosion. Tsunami observations include (1) installing digital sensors suitable for tsunami recording, (2) instrumental data processing and devising algorithms for tsunami detection, (3) updating the European tsunami catalog, (4) evaluating long-term tsunami frequency through geological means. Furthermore the evaluation of tsunami risk will be performed at specific coastline segments that are included within the areas monitored by the planned TWSs. GITEC-TWO is based on an interdisciplinary approach: seismologists, oceanographers, geologists, sedimentologists, numerical modellers, engineers, experts in land and urban planning will cooperate together to achieve the proposed tasks. KEYWORDS : Natural Hazards,Numerical Models, Real-time Operations, Tsunami Risk, TWS
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema sistemi operativi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica geografia litorale
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica disastri naturali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40127 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.