Obiettivo
The main aim of the ENFORMA pilot project is to demonstrate the preoperational use of Earth observation (EO) by forest authorities. These organizations are responsible for enforcing national forestry legislation, the aim of which is sustainable forestry.
The Co-ordinator for the ENFORMA project is the Swedish Space Corporation. Other partner organizations providing EO expertise in forestry are VTT Automation, Finland, and Geospace, Austria. Cooperation with the users is an essential part of the project. The three user organizations are also partners in the project: National Board of Forestry, Sweden; Forest Development Centre Tapio, Finland; and Landesforstdirektion Salzburg, Austria.
The goal of the project is to significantly improve the effectiveness and cost-effectiveness of the forest authorities efforts to follow-up forestry activities. A major focus is to see whether forest owners keep to the environmental forestry methods required by law. The EO data will allow a first assessment to be made before field inspections. A goal is to optimise these inspections through improved planning using the EO information.
The project will be based upon existing mature techniques for forest change detection from EO. These will be optimised to the specific information and operational needs of the users. A major innovation will be the integration of Earth observation data and processing functions into a single package designed for use locally within these organizations.
The project involves demonstrations in Sweden, Finland and Austria. These three new EU Member States all have significant forestry sectors. Demonstrations of the pre-operational use of a prototype EO forest management product will take place within several forestry districts in each country.
The measurable objectives of the project are:
- documentation of the requirements of the user organizations for operationalforestry follow-up by integration of EO
- system requirements and design of pre-operational prototype using existingtechniques for detecting forest change from EO
- integration and delivery of a prototype "EO forest management product",consisting of integrated satellite image data and data processing functions - a three-phase prototype demonstration by three user organizations in threedifferent EU Member States.
A cost-benefit analysis to be carried out by the users, themselves full partners in the project, will quantify the benefits in financial terms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura silvicoltura
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
171 04 Solna
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.