Obiettivo
The project is designed to improve hazard and risk assessment of chemical contaminants in soil at the ecosystem level using terrestrial model ecosystems (TMEs). TMEs consist of encased intact (non-homogenized) soil-cores that are extracted from field sites with the minimum of disturbance to the natural vegetation, soil microflora and fauna, and the layering of the soil inside the cores. The size of a soil-core will be between 17 and 2a cm in diameter and between 30 and 60 cm in depth. Parameters such as biological diversity and activity, cycling of essential elements, biodegradation of organic matter, biodegradation and accumulation of xenobiotic substances will be investigated to integrate structural and functional aspects of the soil environment. A key feature of the TME assemblage is that it allows determination of the potential fate and ecological effects of test substances in a replicated system of soil-cores. Four different soil types, representative of defined "Euro-soils", will be used as terrestrial ecosystems in a ring-test performed by four participating European laboratories. Initially, the selected sites will be surveyed for species composition, and checked for homogeneity prior to soil-core extraction. After preparing the TME equipment and establishing the methods for measuring the various end-points a pre-test with a selected test substance will be performed. The test substance will be chosen after consultation and agreement with national and international competent authorities (e.g. Joint Research Centre, European Chemicals Bureau; Federal Environmental Agency of Germany) who are responsible for environmental risk assessments of existing and new chemicals. Based on the experience gained in the pre-test the TME main-test will be conducted in the following year in combination with a field study to validate the results from the TME test. Three treatment levels will be used, one of which is close to the predicted environmental concentration, one of which is 5 to 10 times higher and the control. After application of the test substance the test period will be at least 12 weeks and can be extended to one year. In order to minimize inter-laboratory variation, strict harmonisation of equipment and experimental procedure will be rigorously applied and individual laboratories will handle certain designated tasks for all participants.
The TME project firstly will provide improved effect data which help to evaluate single-species test results; secondly, experimentally gained fate data will allow significantly improved fate assessments; thirdly, the data gained on ecosystem functioning, which has been neglected so far in the environmental risk assessment of chemicals, may reveal indirect as well as synergistic or compensatory effects of a test substance at ecosystem level. The innovative step of the project will be to field-validate and ring-test the TME system which is necessary before it can be integrated within ecologically relevant risk assessment procedures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione burocrazia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
65439 Flörsheim
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.