Obiettivo
The overall goal of the proposed project is to improve our understanding of all those mechanisms influencing the dynamics of atmospheric mercury in the Mediterranean Sea region including emissions from natural and anthropogenic sources, atmospheric transport and deposition to water and terrestrial receptors, and chemical and physical transformations of Hgø and other Hg species in the atmosphere with changing meteorological conditions. The major objective of the proposed work is to develop the Mediterranean Atmospheric Mercury Cycle System (MAMCS) that will be a merger of state-of-the-art meteorological and dispersion models, chemical-physical transformation models, and dry and wet deposition models. In addition, a field campaign addressed to measure all parameters needed (e.g. ambient concentrations of atmospheric mercury, deposition fluxes, meteorological parameters) to evaluate the MAMCS performance will be conducted at four sites.
Three sites will be located in industrial areas of the Mediterranean Sea region linked by air mass transport and one site in rural area. The proposed project will contribute to improve our knowledge on the biogeochemical cycle of mercury in the Mediterranean Sea region and will help differentiate for the first time the contribution of mercury emissions from natural and anthropogenic sources. MAMCS will contribute to the improvement of policies and strategies for reduction of the risk associate with environmental pollution by mercury in the EU member countries, particularly in the South Europe, characterised by geological anomaly (i.e. due to the largest mines of cinnabar in the world which are very reach in mercury), higher seasonal temperature and solar irradiation, factors that are believed to be the driving forces of many chemical and physical processes involved in the cycle of atmospheric mercury in the Mediterranean Sea region.
Specific objectives to be achieved by the proposed study are:
1. to develop a comprehensive state-of-the-art dynamic time dependent modeling system - the Mediterranean Atmospheric Mercury Cycle System (MAMCS), that will evaluate the atmospheric transport, chemical and physical transformations, and deposition fluxes to and evasion (or volatilisation) rates from the Mediterranean Sea water,
2. to develop a database in which to provide information on past, current and future emissions of mercury to the atmosphere from natural and anthropogenic sources in the Mediterranean Sea region and Europe with chemical speciation and listing of major point sources,
3. to develop a number of user-friendly mathematical models that can be used by other scientists at national and international levels in order to simulate specific processes involved in the cycle of the atmospheric mercury in different regions of the world making the appropriate changes,
4. to assess the relative importance and absolute magnitude of the contribution of natural and anthropogenic emission sources of mercury in the Mediterranean Sea region (local sources) in comparison to the regional transport, to the total budget of atmospheric mercury entering to the Mediterranean Sea water by particle dry deposition and gas exchange at the air-water interface, and aerosol scavenging by precipitation, and
5. to describe and possibly explain spatial patterns in the deposition fluxes and ambient concentrations (i.e. source-receptor relationship) of mercury in the Mediterranean Sea region.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
87036 RENDE
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.