Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-30

Phytoremediation of metal-contaminated soil in a controlled land treatment unit

Obiettivo



A wide variety of plants are known to uptake soil metals through their roots,and it has been proposed that this could be exploited to remove metals fromcontaminated soils ("metal phytoremediation"). Unfortunately most soil metalsexist in a chemical form unavailable to plants. It has recently been discoveredthat when certain chemicals (metal chelators) are added to soil, thebioavailable fraction of metal increases dramatically. Under these conditions, standard crops such as corn and pea uptake large amounts of metal. Plant metal loads can exceed 2% by weight, and the contaminated tissue can then beharvested and incinerated. Before this technology can be applied in the fieldit is necessary to address a major technical problem, namely that by mobilisingsoil metals the chelator also increases the possibility that the metals migrateaway from the contaminated site and into surrounding non contaminated soils andgroundwater. The main objective of the research phase of this project is todesign a suitable containment system that would allow safe application of metalchelators. The possibility of incorporating a recovery step to allow recycling of the plant bound metal will also be addressed. If successful, this metalphytoremediation process could represent a low cost, low technology solution toa significant environmental problem present throughout the European Community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EAW - Exploratory awards

Coordinatore

SLATER (UK) LIMITED
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
67,Goddington Road 74
SL8 5TX Bourne End
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0