Obiettivo
The development of applicable fire behaviour prediction models, based on sound physical principles and validated with well documented field data, is still a strong requirement in the field of forest fire management. INFLAME project brings together ten European teams, from six different countries, experienced in this field of research, to address the following objectives:
1. Use satellite and GIS based information to prepare input data in forest fire prediction models;
2. Develop, apply and test existing or new methods for wind flow, fire behaviour and smoke dispersion modelling, both at local and at global scale;
3. Collect field and laboratory data to validate the various models that are being used to estimate different properties of fire spread;
4. Integrate the results in a software system, to assist the research and operational activities.
The main effort of lNFLAME will be addressed at its second objective, that of developing existing models or methods and validating them in a comprehensive way. The prediction of wind field over complex topography shall be addressed as a first step for the prediction of the overall progress of the fire front. Fire behaviour modelling will be restricted to surface fire propagation regimes, that are the most common ones. Two deterministic approaches shall be followed to describe the spread of the fire front. Existing models will be incorporated for evaluation purposes, but an original modelling philosophy will be developed and implemented.
A statistical approach, that treats forest fires propagation as a chaotic process, shall also be examined and tested to assess its practical usefulness. Smoke dispersion at the short and long ranges shall be analysed taking into consideration the emission properties of the fire front and the wind field.
GIS shall be used to refer geographically distributed properties relevant to fire propagation, namely topography, vegetation cover, land use and fire prevention resources. Furthermore, GIS will provide the graphical environment and programming tools for the integration of the different modules. Extensive use of remote sensing shall be made to generate data for the input and validation processes. Field experiments shall be made in various regions to validate the remote sensed data, and the various models developed or tested in the project.
KEYWORDS: Forest Fire Modelling, Wind modelling, GIS, Remote sensing, Smoke dispersion, Integrate system
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3031-601 COIMBRA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.