Obiettivo
TO PREDICT RELIABLY FUTURE ATMOSPHERIC CO2 LEVELS ONE MUST THROUGHLY UNDERSTAND THE DYNAMICS OF THE GAS EXCHANGE BETEWEEN AIR AND SEA AS A FUNCTION OF DYNAMICAL PARAMETERS SUCH AS TEMPERATURE, SEA-STATE, WIND SPEED, AND CHEMICAL PARAMETERS, MAINLY THE SEA WATER CHEMISTRY.
THE FLUX OF CO2 BETWEEN THE ATMOSPHERE AND THE OCEAN IS ESTIMATED THE PRODUCT OF ITS CONCENTRATION DIFFERENCE ACROSS THE INTERFACE AND THE TRANSFER VELOCITY WHICH DEPENDS ON THE VARIOUS PARAMETERS QUOTED ABOVE. NO QUANTITATIVE BASIS EXISTS TO CALCULATE THE VALUE OF THE TRANSFER VELOCITY COEFFICIENT AND ITS DEPENDENCY ON THE DYNAMICAL AND CHEMICAL QUANTITIES DESCRIBING THE AIR-SEA INTERFACE.
OUR AIM IN THE PRESENT PROPOSAL IS TO INVESTIGATE THE MECHANISMS OF THE GAS EXCHANGE AT THE AIR-WATER INTERFACE BY RUNNING EXPERIMENTS IN A WIND TUNNEL.
A WIND-WATER FACILITY WHEREIN THE SMALL-SCALE DYNAMICAL AND THERMODYNAMICAL AIR-SEA EXCHANGE PROCESSES CAN BE SIMULATED EXISTS AT THE INSTITUT DE MECANIQUE STATISTIQUE DE LA TURBULANCE AT MARSEILLE. WE WILL MEASURE THE CO2 EXCHANGE RATE IN THIS FACILITY WORKING WITH SEA WATER.
A MORE DETAILED SCHEME AND TIME-TABLE FOR THE PROPOSED RESEARCH ARE THE FOLLOWING : - EXPERIMENTS AT I.M.S.T. WITH RARE GASES (ARGON, HELIUM) AND SLIGHTLY ACTIVE GASES AS N2O WITH SEA-WATER. THIS STUDY IS PRESENTLY BEING ACHIEVED WITH FRESH WATER.
- SETTING OF THE ANALYTICAL PROCEDURE TO MEASURE CO2 IN THES GAS AND THE LIQUID PHASE DIRECTLY IN THE WIND TUNNEL BY GAS CHROMATOGRAPHY. EXPERIMENTS IN THE WIND TUNNEL WITH CO2 AND SALT WATER WILL BE PERFORMED.
- SOME EXPEIMENTS WILL BE RUN USING ISOTOPICALLY LABELLED CO2 (13CO2) IN ORDER TO PRECISE THE RELATIVE PARTS OF THE PHYSICAL AND CHEMICAL KINETICS OCCURING WITH SALT WATER.
- MODELING THE FLUX OF CO2 BETWEEN THE ATMOSPHERE AND THE SEA AT THE WORLD OCEAN SCALE, TAKING INTO ACCOUNT THE SPATIAL AND TEMPORAL CHANGES AT THIS SCALE.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
91190 Gif-sur-Yvette
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.