Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-15

INTERNATIONAL CIRRUS EXPERIMENT

Obiettivo

TO ASSESS THE INFLUENCE OF CLOUDS ON CLIMATE.

THEORITICAL AND MODELLING STUDIES OF VARIOUS NUMERICAL PARAMETERIZATION SCHEMES FOR THE GENERATION, MAINTENANCE, AND DISSIPATION OF CLOUD FIELDS, IN GCMS WILL BE CARRIED OUT AT LMD IN FRANCE TO SIMULATE THE DYNAMICAL BEHAVIOUR OF A CIRRUS CLOUD LAYER, WITH VERY DETAILED CONSIDERATION OF MICROPHYSICAL PROCESSES AND THEIR INTERACTIONS WITH THE CLOUD ENVIRONMENT.

IN FRANCE, WE WILL CARRY OUT STUDIES OF THE EFFICIENCY AND ACCURACY OF VARIOUS ALGORITHMS FOR THE DETECTION OF CIRRUS CLOUDS, USING BOTH METEOSAT AND NOAA POLAR ORBITER DATA IN ISCCP FORMAT AS WELL AS AT FULL SPATIAL RESOLUTION, AND SAGE DATA. RESULTS WILL BE COMPARED WITH THOSE OF GROUPS IN THE FRG.
A LONG TERM SERIES OF OBSERVATIONS WILL BE STARTED IN 1987/1988 USING THE GROUND-BASED LIDAR INSTALLED AT MAGNY-LES-HAMEAUX, FRANCE.
IN ADDITION TO VARIOUS GERMAN INSTRUMENTS (LIDAR, RADAR) OPERATING FROM PERMANENT INSTALLATIONS AND TEMPORARY LOCATIONS NEAR AND IN THE EXPERIMENT AREA, IT IS PLANNED TO TRANSPORT THE LIDAR NORMALLY INSTALLED AT MAGNY-LES-HAMEAUX (FRANCE) TO AN APPROPRIATE SITE IN THE EXPERIMENT AREA DURING THE SECOND FIELD PHASE (SPRING 89). INASMUCH AS THIS OPERATION IS A COSTLY ONE, AND ALSO CONSTITUTES AN INTERRUPTION IN THE SERIES OF MEASUREMENTS AT MAGNY, IT WILL BE CARRIED OUT ONLY IF THE EXPERIENCE OF THE FIRST FIELD PHASE (FALL 87) CONFIRMS THAT THE RESEARCH AIRCRAFT CAN IN PRACTICE MAKE OVERFLIGHTS IN THE VICINITY OF THE GROUND LIDARS. THESE GROUND-BASED LIDARS ARE TO BE USED FOR DETERMINING CLOUD MORPHOLOGY, ALTITUDE, AND GEOMETRIC THICKNESS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Dati non disponibili

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS)
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Avenue de la Terrasse
91190 Gif-sur-Yvette
Francia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0