Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-15

STUDYING ACID DEPOSITION EFFECTS BY MANIPULATING FOREST ECOSYSTEMS.

Obiettivo


The results of the research allow the possibility to quantify the effects of adverse soil conditions caused by acid atmospheric deposition on forest ecosystems, under varying atmospheric deposition loads and soil conditions.
THE RESEARCH WILL BE DONE AT FIVE SITES WITH DIFFERENT ATMOSPHERIC AND ECOLOGICAL CONDITIONS USING SOIL MANIPULATION, AND COLLECTING THE SAME SET OF PARAMETERS.

AT EACH OF THE SITES, PLOTS WILL BE ESTABLISHED WITH A RANGE OF SOIL CHEMICAL CONDITIONS FOR TREE GROWTH IN EXISTING SITES, BY VARIOUS METHODS : FERTIGATION TO ARRIVE AT OPTIMAL SOIL CHEMICAL CONDITIONS FOR TREE GROWTH (NETHERLANDS; DENMARK; SANNARP, W.SWEDEN; VINDELN, N.SWEDEN) LIMING AND FERTILIZATION (HOGLWALD, BRD; SWEDISH SITES), EXPERIMENTAL ACIDIFICATION (HOGLWALD, BRD), AND WATER- AND NUTRIENT REMOVAL (SOLLING, BRD).
AT EACH SITE, TREE GROWTH AND NUTRIENT CYCLING (INCLUDING NUTRIENT MINERALIZATION AND IMMOBILIZATION) WILL BE MEASURED. THERE WILL BE FULL DATA EXCHANGE SO THAT EACH RESEARCH GROUP CAN APPLY ITS PARTICULAR MODELS TO ALL SITES, WHILE SPECIALIZED ACTIVITIES WILL BE DONE AT ALL SITES BY THE PARTNER BEST SPECIALIZED FOR THE JOB.

AN EXTENSION IS FORESEEN TO STUDY THE CARBON BALANCE OF TREES, AND TO QUANTIFY THE EFFECT OF AMBIENT AND CLEAN (FILTERED) AIR UNDER VARIOUS (ADVERSE AND IMPROVED) SOIL CHEMICAL CONDITIONS PERTAINING TO ACID ATMOSPHERIC DEPOSITION BY GAS EXCANGE STUDIES USING MOBILE EQUIPMENT.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Dati non disponibili

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

Danmarks Tekniske Universitet
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo

2800 Lyngby
Danimarca

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0