Obiettivo
To study by field experiments the chemical behaviour of two important natural VOCs: isoprene in continental regions and DMS in maritime areas.
The photochemistry of short lived substances emitted in the lower troposphere cannot be described by simple schemes. Highly reactive volatile organic compounds (VOC's) are rapidly oxidized in the boundary layer. These substances not only react with hydroxyl radicals, but also with nitrate radicals and have probably an important role as precursors of peroxy radicals which in turn influence the photochemical budget of hydroxyls and ozone. In this concern, and due to their high emission rates, the importance of dimethylsulfide (DMS) produced by the ocean surface and isoprene produced by vegetation in forested areas is a major fate of the photochemical budget of the lower atmosphere. The degradation mechanisms and kinetics of oxidation of isoprene and DMS are not well known, particularly, the interactions of the compounds and their secondary products with O3, HOX, and NOX. This will be validated through laboratory experiments (see companion project LABVOC), but also validated in the field near strong surface sources, under low NOX and high NOX conditions, and under the influence of variable photochemical conditions with a particular emphasis on the difference between daytime and night time chemistry. Particularly, the hydroxyl and peroxy radicals budget will take into account the reaction of peroxy and nitrate radicals. Field experiments will be done for the study of DMS degradation on a coastal site "Pointe de Penmarc'h" located in western Britanny (France). This site has been proved to be an almost ideal site for the measurements of DMS photochemical degradation under these various influences. Isoprene degradation will be studied on a eucalyptus forest site.
Intensive field experiments in 1993 and 1994 will include the measurements of primary substances and their degradation products (sulfur dioxide, methane sulfonic acid, sulfate aerosols, organic acids, aldehydes) at different levels, the monitoring of background concentrations of the species involved in the photochemical system (NOX, O3, CH4, CO) and the determination of free radicals (RO2, HO2, NO3,). These data will be connected to radiative parameters (photolysis frequency of NO2 and NO3), meteorological and micrometeorological measurements in order to assess the fluxes, lifetimes and the reaction pathways of primary and secondary substances in the lower troposphere.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica aldeidi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica acidi organici
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti organici volatili
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica fotochimica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia troposfera
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
91198 Gif-sur-Yvette
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.